Isee università figlio indipendente: si somma a quello dei genitori?

Quando un figlio vive solo ed è indipendente economicamente non rientra nel nucleo familiare dei genitori ai fini Isee.
Periodo di iscrizioni e immatricolazioni all’Università e proprio per questo è anche il periodo dell’Isee Università che aiuta a determinare tasse meno alte da versare agli Atenei. In alcuni casi, però, le situazioni familiari particolari rendo un pò più difficoltoso comprendere quali elementi facciano parte del nucleo familiare ai fini Isee. Rispondiamo al nostro lettore che chiede:
Buonasera, pongo questo quesito: Mia figlia economicamente indipendente, residente da meno di un anno da sola.
All’università le hanno chiesto di presentate un isee. Adesso il suo isee deve essere sommato al mio?
Nel mio isee mia figlia non è stata inserita poiché non più nel mio stato di famiglia.
Se deve essere sommato chi lo deve fare?
Spero di essere stato chiaro, comunque ringrazio e porgo distinti saluti.
Isee Università
Se sua figlia non risulta più a carico dei genitori, è indipendente economicamente ed ha una residenza diversa dalla sua, non rientra nel suo Isee ma deve farne uno da sola. Anche se è residente da sola da meno di un anno.
L’Isee, infatti, è pur vero che fotografa la situazione reddituale relativa a due anni precedenti (per il 2023 si prendono a riferimento i redditi e i patrimoni del 2021), è anche vero che la composizione del nucleo familiare deve essere quella attuale.
Sua figlia, in questo momento, è residente sola ed è economicamente indipendente. Fa, quindi, nucleo familiare sola ai fini Isee e deve presentare all’Università l’Isee del nucleo familiare a cui appartiene, ovvero quello formato solo dalla sua persona.
Corsi
Concorso docenti, Decreto + Programmi ufficiali da studiare + 6 lezioni LIVE per superare la prova scritta. Le nuove date
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.