Isee, quando un figlio maggiorenne fa nucleo familiare solo?

I figli studenti universitari possono costituire un nucleo a parte e fare un loro Isee, ma solo alla presenza di alcuni requisiti.
Con il decreto legge istitutivo del reddito di cittadinanza, D.L. 4/2019, convertito dalla legge 26/2019, il legislatore ha introdotto importanti e sostanziali modifiche ad alcune delle regole di composizione del nucleo familiare ai fini ISEE, sancite dal D.P.C.M. 159/2013 (c.d. Riforma ISEE).
Il figlio che decide di andare a vivere in un’altra città, può decide di portarsi dietro la propria residenza. Ma questo può bastare per definire lo studente appartenente ad un nuovo nucleo familiare, staccato da quello originario dei genitori? A chiederselo è un lettore che ci ha inviato questo quesito:
Salve ho un quesito da fare, un figlio studente universitario conviene avere la residenza per conto proprio?
I requisiti necessari per avere un Isee separato da quello dei genitori
Il figlio maggiorenne non convivente con i genitori costituisce un autonomo nucleo familiare, ma solo se ha uno dei seguenti requisiti:
- ha più di 26 anni anche se non è indipendente economicamente;
- non risulta più a carico dei genitori ai fini Isee;
- è spostato o ha figli.
Quindi il fatto di avere un’altra residenza non costituisce l’unico motivo per costituire un nuovo nucleo familiare. Occorre che sia anche possessore di un reddito (in base all’età) oppure costituisca una nuova famiglia. Al di fuori di questi casi anche se il figlio sposta la residenza, rimane a carico della famiglia.
Corsi
Concorso docenti: Programmi ufficiali da studiare, videolezioni, simulatore con 6mila quesiti, 95 UdA
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
La dirigenza scolastica. Anno 3 n°4 – Le novità d’autunno: circolari, adempimenti e scadenze autunnali per scuole e Dirigenti scolastici. Abbonati o acquistala
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.