ISEE precompilato, ecco come funziona il nuovo portale unico INPS

È disponibile online il nuovo Portale unico ISEE, che semplifica la presentazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) attraverso il progetto “ISEE Precompilato”, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Lo comunica l’INPS con il messaggio dell’11 aprile.
All’interno del portale sono disponibili:
- tre tutorial descrittivi del processo e delle varie fasi sotto forma di slide;
- il link di collegamento ai nuovi video tutorial in pillole, che sotto forma di immagini riproducono fedelmente il servizio, ripercorrono tutte le fasi da seguire durante la compilazione per le varie tipologie di ISEE: Ordinario, Universitario, Minorenni, Socio-sanitario.
- i simulatori ISEE;
- le FAQ;
- assistente virtuale “Chatbot”,per guidare nella navigazione.
Le informazioni precompilate riguardano:
a) reddito complessivo IRPEF e altri redditi, che vengono alimentati direttamente dall’Anagrafe Tributaria, attingendo alla dichiarazione dei redditi presentata dal contribuente o dalle Certificazioni Uniche (CU), trasmesse dai sostituti d’imposta;
b) spese sanitarie per i disabili previste dalla normativa e ricavate dall’Anagrafe Tributaria e desumibili dalle dichiarazioni dei redditi presentate dal contribuente;
c) contratto di locazione (canone annuo e gli estremi di registrazione del contratto), ove richiesto dalla normativa vigente in materia;
d) patrimonio immobiliare detenuto in Italia, disponibili nell’Anagrafe Tributaria;
e) patrimonio mobiliare detenuto in Italia, inclusi i saldi finali e le giacenze medie relative ai conti correnti bancari e/o postali;
f) trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari erogati dall’INPS, nei casi previsti dalla normativa.
I dati possono essere accettati o modificati, fatta eccezione per i trattamenti erogati dall’INPS e per le componenti già dichiarate ai fini fiscali, per le quali è assunto il valore a tale fine già dichiarato.