ISEE per assegno unico senza dati del padre non convivente: cosa si può fare?

ISEE senza dati del padre non convivente, come fare con l’assegno unico?
Non sempre quando una coppia si lascia i rapporti rimangono distesi, neanche per il bene dei figli. E molto spesso a risentirne è proprio la prole. Rispondiamo ad una nostra lettrice che ci scrive:
Salve avrei una domanda da darvi, il padre dei miei figli non mi fa l’isee per farmi dispetto, siamo separati e facciamo residenze differenti, dovrei fare la domanda per l’assegno unico, ma tutti i sindacati mi chiedono isee del mio ex, cosa posso fare al riguardo? Grazie mille il anticipo
Assegno unico e ISEE senza dati del padre
Purtroppo capita che uno dei due genitori non voglia presentare l’ISEE e possa mettere in difficoltà l’altro nella richiesta dell’assegno unico. Purtroppo non c’è nulla che possa fare se non dire al padre dei suoi figli che il dispetto non lo sta facendo a lei ma ai bambini. Visto che questi sono fondi a loro destinati.
Senza la componente aggiuntiva o aggregata del genitore non conviventi, per i genitori non sposati e non conviventi, purtroppo non c’è modo di avere l’ISEE minorenni. E l’unico modo per avere l’assegno unico è quello di procedere senza ISEE, prendendo l’importo base di 50 euro per ogni figlio. Perchè l’assegno unico si può richiedere anche senza avere un ISEE ma l’importo che viene riconosciuto è quello spettante a coloro che hanno un valore ISEE superiore ai 40.000 euro.
Corsi
Valutazione nella primaria alla luce della nuova normativa, Formazione “obbligatoria” Ministero. Solo 29,90 euro
Il PNRR e la Scuola 4.0 di Wacebo, il Webinar gratuito: scopri le scuole next generation. Iscriviti, posti limitati
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.