Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Isee per assegno unico, quali documenti si devono presentare?

WhatsApp
Telegram
Isee

Isee per assegno unico per i figli: quali sono i documenti necessari per la dichiarazione?

Con gennaio inizia la corsa all’ISEE e quest’anno a richiederlo con urgenza non saranno solo i titolari di reddito di cittadinanza. Con l’introduzione dell’assegno unico, infatti, tutti i nuclei familiari con figli a carico, per ricevere l’importo maggiore possibile, saranno chiamati ad essere in possesso di un Isee in corso di validità. Ma quali sono i documenti che occorrono per richiedere l’indicatore della situazione economica equivalente? Scopriamolo rispondendo ad un nostro lettore che ci scrive:

Buon giorno sono Giacomo collaboratore scolastico e con la presente mail vorrei chiedere informazioni riguardo l’isee in quanto devo richiedere l’assegno unico per la mia bambina ma non so come fare. A chi devo rivolgermi? Quali documenti devo presentare? A chi va inoltrata la domanda di assegno unico? Grazie mille in anticipo.

Documenti per Isee assegno unico

L’ISEE è lo strumento che viene utilizzato per valutare la situazione economica del nucleo familiare. É indispensabile quando si intende accedere a prestazioni messe a disposizioni dallo stato, come l’assegno unico ad esempio o il reddito di cittadinanza, o quando si intende fruire di una riduzione di costi, come nel caso delle tasse universitarie.

I documenti necessari per la compilazione della DSU ai fini ISEE devono essere presentati al CAF e sono:

  • codice fiscale e documento di identità del dichiarante
  • codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare
  • se si vive in una casa in locazione occorre presentare anche il contratto di affitto
  • modello 730 o modello Redditi 2021, ovvero dei redditi riferiti al 2020
  • certificazioni che attestino i compensi percepiti nel 2020 che non risultino nella dichiarazione dei redditi
  • documenti che attestino il valore del patrimonio mobiliariare (titoli di stato, obbligazioni, azioni, BFP, BOT, CCT, forme assicurative di risparmio ecc…);
  • per ogni rapporto finanziario è necessario produrre il numero identificativo e la tipologia con data di apertura e chiusura rapporto
  • giacenza media annua per depositi bancari e postali
  • certificati catastali e atti notarili per compravendita e successioni
  • Valore IVIE degli immobili detenuti all’estero
  • Certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto degli immobili.
  • In caso sia presente soggetto disabile è necessario presentare anche certificazione della disabilità
  • Targa degli autoveicoli e motoveicoli posseduti con cilindrata superiore a 500 cc, di navi e di imbarcazioni di diporto.

Per la presentazione della domanda di assegno unico per i figli si può procedere in autonomia sul sito dell’INPS, una volta in possesso della dichiarazione ISEE, o ci si può avvalere dell’ausilio di un centro di assistenza fiscale (anche lo stesso cui ci si rivolge per la compilazione dell’ISEE).

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione