Argomenti Guide

Tutti gli argomenti

Isee minorenni: genitori sposati, separati o naturali, le differenze

WhatsApp
Telegram
Isee

Isee minorenni, quali differenze per genitori sposati, separati o divorziati e genitori naturali conviventi o non conviventi?

Indicatore della Situazione Economica Equivalente è l’acronimo di Isee. Parliamo del modello che serve a fornire una valutazione della situazione economica delle famiglie, come si legge dalle pagine del sito Istituzionale dell’Inps. È una certificazione molto importante e molto usata dalle famiglie che cercano l’accesso a svariate misure assistenziali.

Esistono diverse versioni di Isee. C’è quello canonico, il cosiddetto Isee ordinario. Poi c’è quello Universitario, quello sociosanitario e quello minorenni. Proprio su quest’ultimo è necessario andare ad approfondire il tutto.

Isee minorenni, cos’è?

L’Isee minorenni è un particolare Isee che si utilizza nel caso in cui la famiglia che lo richiede è composta da minorenni e da genitori che tra loro non risultano ne coniugati e nemmeno conviventi. L’Isee minorenni è l’indicatore utile a chi cerca l’accesso alle numerose misure previste per i minorenni appunto.

L’Isee minorenni è molto specifico perché, per quanto concerne il calcolo, vengono presi in considerazione anche le condizioni del genitore non presente nel nucleo familiare per vedere se il suo reddito possa andare a incidere sul valore dell’Isee.

Assegno terzo figlio e bonus bebè sono tra le prestazioni assistenziali più frequenti dove viene utilizzato obbligatoriamente questo particolare Isee.

Isee minorenne, i casi possibili uno per uno

Quando si parla di Isee minorenni, sostanzialmente è uno solo il problema che si può manifestare. Parliamo della giusta collocazione del minorenne nella Dichiarazione sostitutiva unica dell’uno o dell’altro genitore.

In linea di massima, il minore, essendo presente nello stato di famiglia del genitore con cui convive, va inserito nella Dsu dei questo genitore dal momento che a tutti gli effetti fa parte di quel nucleo familiare.

Ci sono però casi particolari, con  il minore che non  risiede ne con uno e neanche con l’altro dei suoi genitori. In questi casi va sottolineato che se il minore è in affido temporaneo ad uno dei genitori, questo minore è da inserire nel nucleo familiare del genitore a cui è in affido. Se invece è residente in una comunità o casa di accoglienza per minori provenienti da situazioni di famiglia particolari, il minore ha un  nucleo familiare a se stante rispetto a entrambi i suoi genitori.

Nell’Isee minorenni va indicato sempre pure il genitore non convivente e non sposato con l’altro. Un obbligo che però è disatteso nel caso in cui questo genitore risulta sposato con un’altra persona, se ha figli con un  altra persona, se è obbligato a passare il mantenimento per il minore e se è stato escluso dalla potestà genitoriale su quel minore ed ha subito provvedimento di allontanamento dalla casa di residenza del minore.

Nonostante si sia risposato o abbia avuto figli da un’altra unione, il genitore comunque non può essere allontanato escluso del tutto dal calcolo dell’Isee.

WhatsApp
Telegram

TFA SOSTEGNO VIII CICLO 2023. Preparati con Eurosofia. Ancora due giorni per perfezionare l’iscrizione al corso intensivo in modalità sincrona.