Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Isee genitori non sposati: cosa accade nei casi particolari?

WhatsApp
Telegram
Isee

In quali casi il padre non sposato con la madre non rientra nell’ISEE dei figli? Un caso particolare.

Con l’entrata in vigore dell’assegno unico per i figli è diventato quasi essenziale essere in possesso di un ISEE in corso di validità e proprio per questo molti nuclei familiari si trovano nella condizione di dover presentare la DSU per ricevere l’importo più alto del beneficio. I problemi principali si riscontrano nel compilare le informazioni necessarie per l’ISEE minorenni. Rispondiamo alla domanda di un nostro lettore che ci presenta un caso particolare:

Buongiorno, mi sono separato con la mia convivente con due figli minori, quasi tre anni prima della separazione avevamo acquistato una casa insieme con le agevolazioni prima casa . Ora nell’atto di separazione è specificato che la residenza la mantengo ancora in quella casa solamente ai fini fiscali per l’obbligo di mantenerla per via delle agevolazioni prima casa ottenute ma che non vi abito più in quanto la casa viene lasciata alla mia convivente per la crescita dei figli. Per la richiesta dell’assegno unico nell’Isee deve esserci anche il mio di reddito? Per l’avvocato che ha curato la separazione sembra di no ma per il consulente che deve effettuare l’isee si Grazie .

ISEE genitori non sposati con stessa residenza

Il caso che descrive è davvero particolare. Lei rientra nella categoria dei genitori non sposati tra di loro che hanno regole abbastanza particolari per quel che riguarda l’ISEE dei figli. Solitamente il genitore non sposato e non convivente rientra come componente aggiuntiva nel nucleo dei figli a meno che non vi sia un provvedimento dell’autorità giudiziaria che stabilisce il versamento degli assegni di mantenimento alla prole.

Da quello che scrive suppongo che nel vostro caso (si nomina un avvocato) sia stata eseguita una separazione di fatto anche se non eravate sposati e molto probabilmente lei è tenuto al versamento degli assegni periodici  per i suoi figli minori. Così come previsto dalle istruzioni INPS per la compilazione dell’ISEE per il genitore non convivente non deve essere calcolata nessuna componente aggiuntiva nel caso che versi alimenti alla prole stabiliti dall’autorità giudiziaria.

Ma nel suo caso la situazione è diversa poichè lei ha la residenza con i suoi figli (anche se solo per fini fiscali e poi realmente abita altrove) e l’ISEE fa riferimento alla famiglia anagrafica. Se lei al Comune dove ha residenza chiede uno stato di famiglia risultate essere un unico nucleo familiare lei, la sua ex compagna ed i suoi figli minori. Per questo motivo il consulente che deve effettuare l’ISEE ha ragione, lei deve essere considerato nell’ISEE come facente parte del nucleo familiare.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?