Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

ISEE genitori non conviventi: è considerato anche chi convive con l’altro genitore?

WhatsApp
Telegram
Isee

Cerchiamo di capire come funziona la componente attratta nel nucleo familiare del minore ai fini ISEE.

Comprendere come funziona l’ISEE non sempre è facile, soprattutto quando si parla di ISEE di genitori non sposati, non conviventi e che hanno altri nuclei familiari e sono attratti in quello del figlio. Cerchiamo di rispondere ai dubbi di una nostra lettrice che ci scrive:

Buonasera, sono una madre con una bambina di 13 mesi e percepisco il reddito di cittadinanza.Il padre della bambina non vive con noi e non ha la nostra residenza.Essendo inserito nell’isee  come genitore non coniugato e non convivente , verrà considerato l’isee dove è inserito lui ovvero quello dei suoi genitori (lui non lavora) oppure verrà preso in considerazione solo il suo patrimonio mobiliare ( non lavora e quindi non ha reddito,ma ha solo qualche risparmio in una carta prepagata) ai fini della quota per continuare a ricevere il reddito di cittadinanza? 

Chi viene attratto nell’ISEE del figlio minorenne?

Quando si richiede l’ISEE si compila una DSU per ogni componente del nucleo familiare. Nel caso del genitore non sposato e non convivente che viene attratto nel nucleo familiare del figlio minorenne le cose sono un pò strane, ma non complicatissime da comprendere.

Suo figlio fa parte dell’ISEE della mamma con cui convive. Il papà vive altrove è fa l’ISEE con i suoi genitori con cui convive. Me nell’ISEE del figlio è attratto solo lui, non tutto il suo nucleo familiare. Anche se l’ISEE comprende tutto il nucleo familiare.

Quando si presenta l’ISEE con una componente attratta o si presenta la documentazione reddituale e patrimoniale della componente attratta (in questo caso il padre) o il numero di protocollo dell’ISEE del suo nucleo familiare. Ma in questo caso sarà presta in considerazione solo la DSU del papà e non anche di tutte le altre persone che convivono con lui e che non sono attratte nel nucleo familiare del minore.

Quindi non deve preoccuparsi, i genitori del padre di suo figlio e i loro redditi e patrimoni non andranno ad influire sul suo ISEE e sul suo diritto al reddito di cittadinanza.

 

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri