Isee figli maggiorenni, la normativa cambia nel 2024

Il nucleo familiare è uno degli elementi chiavi per la redazione del valore dell’Isee, anche quando si hanno figli maggiorenni.
L’Isee come ben noto è un indicatore della situazione economica dei nuclei familiari. La corretta definizione del nucleo familiare ai fini ISEE genera spesso diversi dubbi e non poche difficoltà. Il nucleo familiare è quello che deriva dal Certificato di residenza, richiedibile nel Comune dove si abita e che attesta la convivenza dei soggetti all’interno dello stesso immobile. Ma quanto si hanno figli maggiorenni è chiaro che questi possano decidere di andare a vivere altrove, ma non sempre è possibile richiedere un ISEE solo per loro. Per fare ciò occorre che ci sia la presenza di altri requisiti, che possiamo chiarire, rispondendo alla domanda posta dalla lettrice:
Gentilmente pongo questo quesito
Mia figlia 45 anni senza lavoro, con residenza diversa dalla mia che vivo con mio marito, voleva fare isee ma le è stato detto che non può, deve farlo con noi. Corrisponde al vero?
Grazie per l’attenzione
Isee figli maggiorenni, quando è possibile?
La residenza non è l’unico elemento che può giustificare la possibilità di fare un Isee solo del figlio maggiorenne. Il figlio maggiorenne non convivente con i genitori fa parte del nucleo familiare dei genitori esclusivamente quando è nella condizione di essere a loro carico a fini IRPEF, non è coniugato e senza figli. Pertanto fanno parte di un nucleo diverso i figli maggiorenni, non conviventi con i genitori, in almeno una delle seguenti condizioni:
- non a loro carico ai fini IRPEF
- coniugati e/o con figli
Le regole, rispetto allo scorso anno sono cambiate. Fino al 2023 un figlio maggiorenne con 26 anni compiuti e non convivente con i genitori poteva fare nucleo familiare a se ed avere un Isee separato anche in assenza di redditi. Dal 2024, invece, torna in vigore la vecchia regola dell’Isee (quella utilizzata prima dell’avvento del reddito di cittadinanza) che prevede che qualsiasi figlio maggiorenne che risulti a carico fiscalmente dei propri genitori viene attratto nel nucleo familiare di questi ultimi per la composizione della famiglia ai fini Isee.
Per avere un Isee distaccato da quello dei genitori è necessario che il figlio maggiorenne abbia residenza diversa e che abbia redditi che gli consentano di non essere considerato fiscalmente a carico, ovvero:
- superiori a 4 mila euro annui, se la sua età non è superiore a 24 anni.
- superiori a 2.840,51 euro annui, se la sua età è superiore a 24 anni.
Quindi rispondendo alla lettrice, la figlia ha più di 26 anni (45 per l’esattezza), ha una residenza a parte, ma probabilmente non avendo alcun lavoro, risulta a carico dei genitori e pertanto rientra nel nucleo familiare dei genitori ai fini Isee.
Corsi
La verifica finale del PEI: la sezione 11. Il webinar di giorno 29 aprile
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Orizzonte Scuola PLUS
Inserimento negli elenchi aggiuntivi della prima fascia GPS 2025/26, consulenza personalizzata. Posti limitati, prenota
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.