Isee figli maggiorenni, rientrano anche i genitori non conviventi in questi casi

La composizione del nucleo familiare segue delle regole particolari che devono essere rispettate, ecco quali sono.
L’isee è un indicatore della situazione economica equivalente che misura la condizione economica delle famiglie italiane. Quindi è un indicatore che tiene conto di diversi elementi: il reddito, il patrimoni e le caratteristiche del nucleo familiare. E’ anche vero che dal valore dell’Isee dipendono anche molti bonus o aiuti a favore delle famiglie. Ma la composizione del nucleo familiare, quali persone comprende? Facciamo un po’ di chiarezza rispondendo al quesito della lettrice:
Buonasera, ho bisogno del vostro aiuto. La situazione è questa:
mia nipote, mia sorella e mia madre sono andate a vivere insieme nel 2016.
Quello stesso anno mia sorella ha divorziato dal marito, aveva diritto a un assegno di mantenimento di euro 250 mai ricevuto e decaduto dopo la morte di mia sorella.
Infatti nel 2017 mia sorella è deceduta e mia nipote è rimasta a vivere con la nonna.
Nel certificato dello stato di famiglia risultano solo mia nipote e mia madre.
Il padre non ha mai contribuito a nessuna spesa ed è residente dal 2016 ad un altro indirizzo.
La ragazza ora ha 19 anni e si è iscritta all’università. Per l’Isee quali persone sono coinvolte?
Secondo noi solo la ragazza (maggiorenne) e la nonna, cioè i componenti del nucleo familiare (oltre a essere loro due nello stato di famiglia abitano nella stessa casa).
Al caf mi hanno detto che dobbiamo indicare anche il padre perché ha la patria potestà, pur non essendo nel nucleo familiare e non contribuendo alle spese.
Potete aiutarmi a capire qual è la cosa corretta? Grazie
La formazione del nucleo familiare ai fini ISEE
In merito alla situazione spiegata dalla lettrice, la risposta da parte del Caf è quella corretta. Quindi occorre indicare anche il padre, pur non contribuendo alle spese per il mantenimento della figlia. Infatti secondo quanto previsto dall’articolo 3 del DPCM n.159/2013, ai fine dell’ISEE occorre indicare tutti i componenti del nucleo famigliare del dichiarante. In particolare si fa riferimento alla composizione della famiglia anagrafica alla data della presentazione della DSU.
Come riportato nelle istruzioni INPS per la compilazione della DSU, salvo casi particolari, coniugi e figli minori fanno parte dello stesso nucleo familiare anche se non conviventi. Inoltre, anche se non conviventi possono rientrare nel nucleo familiare del dichiarante anche i figli fino a 26 anni a carico dei genitori, se non coniugati e senza figli. Nel caso specifico avendo il padre ancora la patria podestà sulla figlia, va indicato nucleo familiare della figlia, anche se residenti sotto tetti differenti.
Corsi
Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola
Corso di perfezionamento Didattica dell’insegnamento con la metodologia CLIL
Orizzonte Scuola PLUS
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.