Isee corrente dopo termine Naspi, quanto bisogna attendere?

Non sempre fare subito l’Isee corrente è la scelta migliore. Cerchiamo di capire perchè dopo la fine della Naspi conviene attendere.
L’Isee corrente permette di avere una situazione economica del nucleo familiare più recente rispetto all’Isee ordinario. Ma quando termina la Naspi non è consigliabile richiedere subito l’Isee corrente, vediamo perchè rispondendo a un nostro lettore:
Salve,volevo chiedere un informazione per capire se il mio consulente ha ragione .A gennaio ho fatto isee ordinario, la mia situazione economica è cambiata a ottobre 2022 non percepisco più la naspi,abbiamo solo un reddito,ho chiesto di fare un isee corrente e lui mi consiglia di aspettare perché la naspi risulta ancora,ma è possibile?
Il mio isee mi si abbasserebbe da 9500 a 8000 circa e lui m ha detto di aspettare ,io vorrei chiedere il reddito cittadinanza
Isee corrente dopo Naspi
Premettiamo subito che per chiedere il reddito di cittadinanza è necessario avere un ISEE inferiore ai 6.000 euro. Purtroppo anche se si smette di percepire la Naspi questa continua a d incidere nell’Isee per diversi mesi..
Questo perchè l’Isee corrente restituisce la situazione economica degli ultimi 12 mesi e negli ultimi 12 mesi nella sua situazione economica influisce pesantemente ancora la Naspi che ha percepito fino ad ottobre. Avendo già un reddito, infatti, anche la Naspi vi fa salite l’indicatore economico, molto probabilmente, non permettendovi di rientrare nel diritto a richiedere il reddito di cittadinanza.
Darei retta, quindi, al suo consulente ed attenderei qualche mese prima di fare Isee corrente, per poter rientrare nel diritto al sussidio.
Corsi
Creare contenuti e siti didattici senza conoscere la programmazione, con esempi concreti. Usiamo WebSite X5. Webinar GRATUITO con attestato di partecipazione. Solo 300 posti
Concorso a cattedra educazione motoria scuola primaria, corso di preparazione: con simulatore Edises e sconto libri 25%. Prezzo lancio 100 euro ancora per poco
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.