ISEE coniugi con residenza diversa: come ci si regola?

Come funziona l’ISEE di due coniugi che hanno diversa residenza? Scopriamo come bisogna regolarsi.
La normativa che regola l’ISEE è abbastanza chiara anche, se in alcuni casi, potrebbe creare dubbi sulla composizione del nucleo familiare. Soprattutto nel caso di coniugi che non hanno la residenza nello stesso posto. Cerchiamo di capire come regolarci nella compilazione rispondendo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:
Sono 52 enne coniugata con un figlio e abito dal 2017 nella stessa casa dei miei genitori .Il marito attualmente per lavoro non è residente nello stesso posto .
Nell’isee devo inserire come nucleo familiare io mio marito e il figlio oppure devo inserire anche i miei genitori ?
Ho pareri discordanti a riguardo. Alcuni caf mi hanno detto che devo inserire anche i genitori altri invece che essendo coniugata faccio nucleo familiare a sé pur abitando nella stessa casa dei miei genitori .
Ringraziando per l’attenzione saluto cordialmente
Isee coniugi con residenze diverse
In linea generale nell’ISEE rientra il nucleo familiare convivente. Ma quando si parla di coniugi non separati legalmente, c’è una eccezione. I coniugi, infatti, rientrano sempre nello stesso nucleo familiare ai fini ISEE, anche se hanno diversa residenza.
I coniugi, quindi, fanno parte dello stesso nucleo familiare e devono scegliere, e la scelta sarà valida per tutta la durata di validità dell’ISEE, o la residenza di uno o quella dell’altro.
Nel suo caso, quindi, se scegliere come residenza del nucleo quella in cui vive lei, nell’ISEE dovrete indicare oltre lei, suo marito e suo figlio, anche i suoi genitori. Se, invece, scegliete la residenza di suo marito nel nucleo ai fini ISEE rientrerete solo lei, suo marito e suo figlio, anche se lei, materialmente vive con i suoi genitori. Perchè viene attratta nel nucleo familiare di suo marito.
In sostanza, quindi, i coniugi con diversa residenza hanno la possibilità di scegliere la residenza di riferimento per il nucleo familiare che può essere quella del coniuge dichiarante o quella dell’altro coniuge.
Corsi
La verifica finale del PEI: la sezione 11. Il webinar di giorno 29 aprile
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Orizzonte Scuola PLUS
Intelligenza Artificiale nelle segreterie scolastiche: semplificare e ottimizzare il lavoro quotidiano. Corso gratuito utile per DSGA, segretari e Dirigenti
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.