Iscrizioni studenti, oltre un milione hanno fatto domanda. C’è tempo fino al 10 febbraio

Oltre un milione di domande presentate per le iscrizioni all’anno scolastico 2024/25, avvenute quest’anno attraverso la piattaforma Unica. Ricordiamo che l’accesso avviene attraverso identità digitali come SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Piattaforma Unica
L’infrastruttura tecnologica è stata potenziata per gestire un alto numero di utenti simultanei. Una “sala d’attesa” virtuale aiuta a gestire il traffico nei picchi, informando gli utenti sul tempo di attesa e mantenendo la priorità di accesso. La procedura è stata resa più veloce con la riduzione dei dati necessari e l’ottimizzazione dell’interfaccia per i dispositivi mobili.
Ricordiamo che sono escluse dalla procedure telematiche:
- Iscrizioni per le sezioni di scuola dell’infanzia.
- Scuole situate nella Valle d’Aosta e nelle Province autonome di Trento e Bolzano.
- Iscrizioni per le terze classi dei licei artistici e degli istituti tecnici.
- Terza classe dei corsi di istruzione tecnica nel settore dei Trasporti e Logistica, specificatamente per il percorso sperimentale nella Conduzione del mezzo navale / Conduzione di apparati e impianti elettronici di bordo (CAIM/CAIE).
- Percorsi di specializzazione per “Enotecnico” negli istituti tecnici del settore tecnologico, indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria”, con focus su “Viticoltura ed enologia”.
- Corsi di istruzione per adulti, inclusi quelli offerti negli istituti di prevenzione e pena.
- Iscrizioni per alunni/studenti in fase di preadozione, che vanno effettuate direttamente presso l’istituzione scolastica da parte della famiglia affidataria.
La novità della Filiera Tecnica 4+2 e Liceo del Made in Italy
Gli studenti possono scegliere di iscriversi anche alle nuove proposte educative: la filiera tecnica 4+2 e il liceo del Made in Italy. La filiera tecnica offre un percorso quadriennale che culmina con il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, concentrando su esperienze pratiche, discipline STEM, internazionalizzazione e metodologie innovative.
Dopo i quattro anni, gli studenti hanno opzioni diverse come l’Its Academy, l’università o il mondo del lavoro. Il liceo del Made in Italy, invece, si concentra sulle peculiarità del tessuto produttivo italiano, fornendo una formazione incentrata sulla gestione d’impresa, strategie di mercato e processi produttivi, preparando gli studenti alle sfide del mondo imprenditoriale italiano.
Lo speciale con le indicazioni e le guide per iscriversi