Iscrizioni studenti alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2022/2023: in allegato esempio di circolare

Pubblicata la Nota ministeriale prot. 29452 del 30 novembre 2021 relativa a “Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2022/2023”. Come è noto le iscrizioni costituiscono, la prima fase del procedimento di avvio dell’anno scolastico, che coinvolge soggetti pubblici e privati. Al fine di favorire le iniziative di orientamento delle scuole ed offrire un servizio utile per le famiglie, nella fase delle iscrizioni viene messa a disposizione l’applicazione Scuola in Chiaro in un’app.
Quando presentare la domanda di iscrizione
Le domande di iscrizione all’anno scolastico 2022/2023 possono essere presentate dal 4 gennaio 2022 al 28 gennaio 2022.
Il QR Code dinamico
Grazie a questa applicazione, a partire da un QR Code dinamico associato ad ogni singola istituzione scolastica (accessibile dal portale Scuola in Chiaro) è offerta la possibilità di accedere alle principali informazioni sulla scuola e di raffrontare alcuni dati conoscitivi con quelli di altre scuole del territorio. Sono disponibili, inoltre, le informazioni riguardanti le strutture scolastiche, le attrezzature, le infrastrutture multimediali e la progettualità delle scuole. Questa Istituzione scolastica renderà disponibile, tramite il QR Code, materiali informativi di presentazione dell’offerta formativa.
Presentazione PTOF: scadenza il 4 gennaio 2022
In coerenza con la Nota della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, prot. 21627 del 14 settembre 2021, stante la funzione del Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF) di comunicazione tra scuola e famiglie, in particolare nella fase delle iscrizioni, il termine ultimo per la pubblicazione del Piano (eventuale aggiornamento PTOF 2019/2022 e/o predisposizione PTOF 2022/2025) sarà il 4 gennaio 2022. Si tratta, in effetti, specifica anche la nota, del giorno che coincide con la data di apertura delle iscrizioni, per ogni ordine e grado, per l’anno scolastico 2022/2023.
A quali iscrizioni fa riferimento la nota?
La nota disciplina, fa riferimento alle seguenti iscrizioni per l’anno scolastico 2022/2023:
- alle sezioni delle scuole dell’infanzia;
- alle prime classi delle scuole di ogni grado;
- al primo anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale erogati dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni che hanno aderito al sistema “Iscrizioni on line” e dagli istituti professionali presso i quali sono attivati i predetti percorsi in regime di sussidiarietà;
- alle classi terze dei licei artistici e degli istituti tecnici;
- al percorso di specializzazione per “Enotecnico” degli istituti tecnici del settore tecnologico a indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria”, articolazione “Viticoltura ed enologia”.
Le iscrizioni d’ufficio
Naturalmente non vengono ricomprese nella nota del ministero tutte quelli iscrizioni che si effettuano d’ufficio:
- agli alunni/studenti ripetenti la classe prima delle scuole di ogni grado;
- le iscrizioni alle classi successive alla prima, ad eccezione delle iscrizioni alla classe terza del liceo artistico o di uno degli indirizzi dell’istruzione tecnica.
Iscrizioni on.line
Le iscrizioni vanno effettuate on line per:
- classi iniziali della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado statale;
- percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà dagli istituti professionali;
- centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni che, su base volontaria, aderiscono al procedimento di iscrizione on line;
- classi iniziali dei corsi di studio delle istituzioni scolastiche paritarie che decidono facoltativamente di aderire alla modalità telematica.
Sono escluse dal sistema nazionale delle “Iscrizioni on line”
Vengono escluse dalla modalità telematica le iscrizioni relative:
- alle sezioni della scuola dell’infanzia;
- alle scuole della Valle d’Aosta e delle Province autonome di Trento e Bolzano;
- alle classi terze dei licei artistici e degli istituti tecnici;
- alla terza classe dei percorsi dell’istruzione tecnica – indirizzo Trasporti e Logistica, percorso sperimentale Conduzione del mezzo navale / Conduzione di apparati e impianti elettronici di bordo (CAIM/CAIE); − al percorso di specializzazione per “Enotecnico” degli istituti tecnici del settore tecnologico a indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria”, articolazione “Viticoltura ed enologia”;
- ai percorsi di istruzione per gli adulti, ivi compresi quelli attivati presso gli istituti di prevenzione e pena;
- agli alunni/studenti in fase di preadozione, per i quali l’iscrizione è effettuata dalla famiglia affidataria direttamente presso l’istituzione scolastica prescelta.
Adempimenti delle istituzioni scolastiche
Le istituzioni scolastiche aggiornano le informazioni che le caratterizzano attraverso la funzione del portale SIDI “Scuola in chiaro”, area “Rilevazioni”. Le scuole curano la redazione del proprio modulo di iscrizione on line attraverso l’apposita funzionalità disponibile sul portale SIDI, area “Gestione Alunni”, percorso “Iscrizioni on line”. In particolare, il modulo della domanda di iscrizione è strutturato in una parte generale, uguale per tutte le scuole, contenente i dati anagrafici di alunni/studenti e in una parte che ogni scuola può personalizzare con la richiesta di informazioni specifiche, attinte da un elenco di voci predefinite o anche aggiunte dalla scuola.
Modulo disponibile ai genitori
Il modulo di domanda, una volta predisposto dalle scuole è reso disponibile ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale attraverso l’applicazione internet “Iscrizioni on line”, cui si può accedere dal sito web www.istruzione.it/iscrizionionline/ . Le domande di iscrizione sono accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili nella singola istituzione scolastica, definito in base alle risorse dell’organico dell’autonomia e al numero e alla capienza delle aule, anche in ragione dei piani di utilizzo degli edifici scolastici.
Iscrizioni in eccedenza
Pertanto, prima dell’acquisizione delle iscrizioni, per l’ipotesi di richieste in eccedenza, la scuola definisce criteri di precedenza nell’ammissione, mediante delibera del Consiglio di istituto da rendere pubblica con affissione all’albo, con pubblicazione sul sito web dell’istituzione scolastica e, per le iscrizioni on line, in apposita sezione del modulo di iscrizione personalizzato dalla scuola.
Nota prot. 29452 del 30 novembre 2021
circolare iscrizioni scolastiche