Iscrizioni scuola a.s. 2023/24, è possibile accettare domande tardive?

WhatsApp
Telegram

Sì, le domande di iscrizione tardive vanno accettate. Vediamo in quali casi.

Domande

Le domande di iscrizione per l’a.s. 2023/24 si presentano online, eccetto che per la scuola dell’infanzia nonché per altri percorsi e istituzioni.

Nello specifico,

– si effettuano online (dalle ore 08.00 del 9 gennaio alle ore 20.00 del 30 gennaio 2023), inoltrando alla scuola scelta la relativa domanda, le iscrizioni:

  • alle classi prime della scuola primaria;
  • alle classi prime della scuola secondaria di primo e secondo grado;
  • ai percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà dagli istituti professionali, nonché dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni che, su base volontaria, aderiscono al procedimento di iscrizione on line;
  • alle classi iniziali dei corsi di studio delle scuole paritarie che decidono facoltativamente di aderire alla modalità telematica.

– si effettuano in modalità cartacea (presentando domanda alla scuola di interesse dal 9 al 30 gennaio 2023) le iscrizioni:

  • alle sezioni della scuola dell’infanzia;
  • alle scuole della Valle d’Aosta e delle Province autonome di Trento e Bolzano;
  • alle classi terze dei licei artistici e degli istituti tecnici;
  • alla terza classe dei percorsi dell’istruzione tecnica – indirizzo Trasporti e Logistica, percorso sperimentale Conduzione del mezzo navale / Conduzione di apparati e impianti elettronici di bordo (CAIM/CAIE);
  • al percorso di specializzazione per “Enotecnico” degli istituti tecnici del settore tecnologico a indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria”, articolazione “Viticoltura ed enologia”;
  • ai percorsi di istruzione per gli adulti, ivi compresi quelli attivati presso gli istituti di prevenzione e pena;
  • agli alunni/studenti in fase di preadozione, per i quali l’iscrizione è effettuata dalla famiglia affidataria direttamente presso l’istituzione scolastica prescelta.

Iscrizioni tardive

La nota n. 33071 del 30 novembre 2022 affronta il caso di eventuali iscrizioni tardive, ossia effettuate oltre i termini succitati, prevedendo quanto segue:

Nelle ipotesi di iscrizioni tardive di cui alla Nota 5 agosto 2020, prot. n. 1376, gli Uffici di ambito territoriale degli Uffici Scolastici Regionali supportano il dirigente scolastico nell’individuazione di altra istituzione scolastica di destinazione nei casi di impossibilità ad accogliere l’iscrizione per motivi di incapienza delle classi.

Le domande di iscrizioni tardive, dunque, anche alla luce della nota n. 1376/2020:

  1. vanno accettate in tutti i casi in cui un rifiuto comporterebbe la negazione del diritto all’istruzione (ad esempio nel caso di trasferimento della famiglia ovvero nel caso di passaggi dalle scuole paritarie a quelle statali per difficoltà economiche);
  2. possono non essere accettate nel solo caso di incapienza delle classi.

Nel caso di cui al punto 2, tuttavia, le istituzioni deputate faranno in modo di assicurare il diritto/dovere allo studio dell’alunno/a: l’ATP di riferimento, infatti, supporterà il dirigente della scuola, che ha ricevuto la domanda tardiva e non l’ha potuta accogliere, al fine di individuare un’altra istituzione scolastica per l’alunno/a in questione.

Nota n. 33071 del 30 novembre 2022

Nota n. 4329 del 7 dicembre 2022

Iscrizioni scuola 2023/24: domande dalle ore 8 del 9 gennaio alle 20 del 30 gennaio. NOTA e ALLEGATI

Qui tutte le FAQ Ministero

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con gli esperti di Eurosofia