Iscrizioni scuola 2025-2026, Giannelli (ANP): “Proroga utile, ma serve pianificazione”
Prorogato il termine per le iscrizioni scolastiche per l’anno 2025/26. La nuova scadenza è fissata al 15 febbraio 2025 con inizio il 21 gennaio 2025.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha accolto le richieste delle famiglie, desiderose di avere più tempo per scegliere il percorso scolastico dei propri figli. La decisione offre maggiore flessibilità e consente una scelta più consapevole, fondamentale per il futuro dei giovani studenti. La proroga, inoltre, è strettamente connessa all’avvio della nuova filiera 4+2, un’alternativa al tradizionale percorso liceo-università, pensata per garantire una maggiore occupabilità.
“Proroga utile, ma serve pianificazione”
Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi, commenta positivamente la proroga, sottolineando l’importanza di una comunicazione tempestiva. “Il differimento consente alle famiglie di scegliere con maggiore consapevolezza”, afferma Giannelli. Tuttavia, il presidente ANP evidenzia la necessità di una pianificazione accurata da parte delle scuole. “Le scuole hanno già programmato le attività di orientamento, ma potrebbero dover organizzare ulteriori incontri, con un conseguente surplus di lavoro“, spiega Giannelli. “È fondamentale che le proroghe siano decise e comunicate con largo anticipo, per permettere ai dirigenti scolastici di organizzare al meglio il lavoro”.
Richiesta proroga per l’organico scolastico
Giannelli, infine, solleva un’ulteriore questione: la necessità di prorogare anche il termine per la predisposizione dell’organico scolastico per il 2025/26. “Ritengo assolutamente necessario un correlato differimento”, conclude il presidente ANP, evidenziando il legame tra la proroga delle iscrizioni e la pianificazione delle risorse umane nella scuola.