Iscrizioni scuola 2022-23, in caso di genitori separati chi deve compilare la domanda? FAQ UFFICIALE
Le domande di iscrizioni per l’anno scolastico 2022-23 avverranno dal 4 al 28 gennaio. La modalità on-line è prevista per tutte le classi iniziali della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado statale.
In caso di genitori separati chi deve compilare la domanda?
Il Ministero dell’Istruzione, sul sito ufficiale, risponde così alla domanda: Il decreto legislativo 154/2013 ha modificato alcuni articoli del codice civile riguardanti il diritto di famiglia. In base a tali modifiche, le decisioni di maggiore interesse per i figli, come quelle relative all’istruzione e all’educazione, devono essere sempre condivise dai genitori. Per questo, è stato previsto che il genitore che compila la domanda di iscrizione deve dichiarare di avere effettuato la scelta in accordo con l’altro genitore. Nel modulo di iscrizione on line questa dichiarazione viene effettuata apponendo un flag obbligatorio in una specifica casella. Anche nel modello cartaceo utilizzato per le iscrizioni alla scuola dell’infanzia è prevista una specifica dichiarazione che deve essere sottoscritta dal genitore che presenta la domanda.
I genitori separati/divorziati possono fare l’iscrizione on line?
A quest’altra domanda, il Ministero risponde così: “Sì, è possibile farla. La richiesta di iscrizione, rientrando nella cosiddetta “Responsabilità genitoriale” (Codice Civile, artt. 316, 337-ter e 337-quater, come modificato dal decreto legislativo del 28 dicembre 2013, n. 154), deve essere sempre condivisa da entrambi i genitori, indipendentemente dalla situazione di separazione e divorzio e a prescindere dalla tipologia di affidamento. Il modulo on line recepisce tali nuove disposizioni richiedendo, al genitore che compila la domanda, di dichiarare di aver effettuato la scelta con il consenso dell’altro genitore”.