Iscrizioni scuola 2022/23, contributi volontari e tasse scolastiche: le info utili

Dal 4 al 28 gennaio si apre la finestra per quanto riguarda le iscrizioni degli alunni per l’anno scolastico 2022/2023. Ecco cosa si prevede per quanto riguarda le tasse scolastiche e i contributi volontari.
La circolare del 30 novembre rimarca che i contributi scolastici delle famiglie sono volontari e distinti dalle tasse scolastiche che, al contrario, sono obbligatorie, con l’eccezione dei casi di esonero.
Contributi volontari
Le famiglie devono essere preventivamente informate circa le attività – coerenti con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa – finanziate con i contributi volontari medesimi.
Ai sensi dell’articolo 5, comma 11, del decreto interministeriale 28 agosto 2018, n. 129, è pubblicato sul sito internet dell’istituzione scolastica, sezione “Amministrazione trasparente”, il programma annuale, comprensivo della relazione illustrativa recante, tra l’altro, le finalità e le voci di spesa cui vengono destinate le entrate derivanti dal contributo volontario delle famiglie. Analoghi adempimenti sono previsti in fase di redazione del conto consuntivo e della relativa relazione illustrativa, come disposto dall’articolo 23, comma 5, del decreto interministeriale 28 agosto 2018, n. 129.
Tasse scolastiche
Per quanto riguarda le tasse scolastiche, bisogna ricordare subito che queste sono dovute solo per la frequenza del quarto e del quinto anno degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
Ai sensi dell’art. 4 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 18 maggio 1990 gli importi delle tasse scolastiche, convertiti in euro, sono:
− tassa di iscrizione: € 6,04;
− tassa di frequenza: € 15,13;
− tassa per esami di idoneità, integrativi, di licenza, di maturità e di abilitazione: € 12,09;
− tassa di rilascio dei relativi diplomi: € 15,13.
Il decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 19 aprile 2019, n. 370, ha previsto l’esonero totale dal pagamento delle tasse scolastiche per gli studenti del quarto e del quinto anno dell’istruzione secondaria di secondo grado appartenenti a nuclei familiari il cui valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è pari o inferiore a € 20.000,00.
SCARICA LA CIRCOLARE MINISTERIALE