Iscrizioni licei e istituti con percorsi quadriennali: una sola classe prima per scuola. Cosa succede in caso di eccedenza

Sono aperte dalle 8 del 9 gennaio alle 20 del 30 gennaio 2023 le iscrizioni degli studenti all’anno scolastico 2023/24. Dal 19 dicembre è possibile abilitarsi al servizio tramite SPID. Nella nota ministeriale sulle iscrizioni anche le indicazioni per l’iscrizione ai percorsi quadriennali.
Com’è noto, infatti, dall’anno scolastico 2022/23 è stato promosso il rinnovo e l’ampliamento del Piano nazionale di innovazione ordinamentale per la sperimentazione di percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado, destinato alle classi prime di istituzioni scolastiche, statali e paritarie, del secondo ciclo di istruzione che hanno indirizzi dei licei e degli istituti tecnici e, a decorrere dall’anno scolastico 2023/2024, delle istituzioni scolastiche che organizzano percorsi di istruzione professionale.
I percorsi possono essere attivati nel limite di una sola classe prima per ciascun percorso quadriennale autorizzato e per ciascuna istituzione scolastica. In caso di iscrizioni in eccedenza, vengono applicati i criteri definiti dal Consiglio di istituto.
Come riportato dal decreto 2451 del 7/12/21, il percorso quadriennale deve essere distinto dal percorso ordinamentale. La classe sperimentale non può essere articolata con un’altra classe di percorso quinquennale già attivato nell’istituto statale o paritario.
Non possono essere accolte iscrizioni di studenti che non abbiano effettuato percorso scolastico di 8 anni e di studenti provenienti da percorsi di istruzione secondaria di secondo grado quinquennali. Ai fini dell’esame di Stato, non possono essere assegnati alla classe sperimentale candidati esterni.
È possibile l’iscrizione ai percorsi quadriennali anche per gli studenti nati tra il 1° gennaio e il 30 aprile e che quindi compiranno 14 anni dopo il 31 dicembre 2023, purché abbiano frequentato un regolare percorso scolastico di 8 anni.