Iscrizioni ai percorsi di istruzione per adulti: le domande entro il 30 maggio. Proroga fino al 15 ottobre per casi motivati

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso la nota 1004 del 19 maggio 2025 per fornire indicazioni aggiornate sull’organizzazione e le modalità di iscrizione ai percorsi di istruzione per adulti presso i CPIA e le istituzioni scolastiche di secondo grado. Il documento riprende le Linee guida emanate con il d.l. del 12 marzo 2015 e ha lo scopo di definire il quadro normativo e procedurale per l’a.s. 2025/2026.
I percorsi di istruzione per adulti si articolano in tre tipologie:
- percorsi di primo livello, comprendenti l’alfabetizzazione e l’apprendimento della lingua italiana e il conseguimento del titolo di primo ciclo di istruzione;
- percorsi di secondo livello, relativi all’istruzione tecnica, professionale e artistica, finalizzati al diploma di secondo grado;
- percorsi di alfabetizzazione, dedicati agli adulti con cittadinanza non italiana.
Questi percorsi si svolgono presso le sedi centrali dei CPIA e le loro sedi associate o, nel caso del secondo livello, presso le istituzioni scolastiche di secondo grado collegate tramite appositi accordi di rete.
Modalità e scadenze per l’iscrizione
Gli adulti devono presentare domanda direttamente alle sedi dei CPIA per il primo livello e per l’alfabetizzazione, oppure alle istituzioni scolastiche di secondo grado per il secondo livello. Le domande devono essere inoltrate entro il 30 maggio 2025, con una possibile proroga fino al 15 ottobre 2025 per casi motivati.
È previsto che possano iscriversi anche in ritardo, in particolare i giovani tra i 18 e i 29 anni che non hanno adempiuto all’obbligo di istruzione e sono beneficiari dell’assegno di inclusione o del supporto per la formazione e il lavoro, secondo quanto previsto dal d.l. 48/2023.
Il Patto Formativo Individuale e i criteri di accoglienza
Le Commissioni dei CPIA hanno il compito di definire e formalizzare il Patto Formativo Individuale entro il 15 novembre 2025. Questo documento è centrale per personalizzare il percorso dell’adulto e riconoscere eventuali crediti formativi. Gli interventi di accoglienza e orientamento precedono la stipula del Patto e devono essere coerenti con le Linee guida del 2015. Le domande possono essere inviate anche online, con successivo invio della documentazione necessaria in tempo utile per avviare le attività di accoglienza.
Le aule AGORÀ e la flessibilità organizzativa
Per rispondere alle esigenze specifiche degli adulti, è consentita l’attivazione di aule AGORÀ, spazi dedicati alla gestione delle attività formative per gruppi di livello o per interventi in convenzione con enti pubblici e privati. Per l’a.s. 2025/2026, è lasciata facoltà agli Uffici Scolastici Regionali di autorizzarne un numero maggiore rispetto a quanto previsto dalla nota del 2019.
Documentazione e moduli allegati
Le note ministeriali forniscono anche i moduli di iscrizione per ciascun percorso, da compilare a cura degli interessati. Tali moduli includono sezioni dedicate alla scelta di attività alternative all’insegnamento della religione cattolica, al riconoscimento dei crediti e alla dichiarazione dei dati anagrafici e di residenza. Le domande devono essere firmate e corredate da eventuali documenti comprovanti il possesso dei titoli di studio richiesti.