Iscrizioni 2024-25, USR Molise: “Il sistema 4+2 ha riscontrato successo. Bene anche il liceo del made in Italy”

Le iscrizioni inoltrate per il Molise sono state complessivamente 6.223. Esaminando le scelte in base all’indirizzo di studio nella regione Molise, al primo posto ci sono i licei, che hanno registrato il 64,7% delle iscrizioni. Seguono i tecnici con il 27,2% e i professionali con 8,1%. L’andamento delle iscrizioni rispecchia i dati nazionali. Sono i dati trasmessi dall’USR Molise.
Per i licei la maggior parte delle iscrizioni, sono state per il liceo lo scientifico tradizionale con il 14,60%, seguito dal Liceo scientifico – opzione scienze applicate (12,19%) e dal liceo delle scienze umane (6,86%) e dal liceo classico (5,50%).
Per i tecnici, la maggior parte delle iscrizioni ha scelto l’indirizzo Amministrazione, finanza e marketing (8,80%%) seguito dall’indirizzo di informatica e telecomunicazioni (6,31%) e da meccanica, meccatronica ed energia (3,81%).
Per i professionali, la maggior parte delle iscrizioni si registrano all’indirizzo enogastronomia e ospitalità alberghiera (5,71 %).
La domanda di tempo pieno (per un totale di 40 ore settimanali) nella scuola primaria e nel I grado cede per il Molise la scelta posizionarsi rispettivamente al 24,9 % e al 1,3 %.
La maggior parte delle iscrizioni, per la primaria e per il I grado, è fino alle 30 ore settimanali.
“Il sistema 4+2 ha riscontrato successo e favore da parte delle famiglie molisane. Questo ci fa piacere perché vuol dire che si comincia a ragionare in un’ottica di filiera” ha commentato la Direttrice dell’USR Molise, Maria Chimisso. Per quanto riguarda il nuovo liceo del made in Italy “i 20 iscritti della scuola molisana sono tantissimi rispetto ai 375 dell’intero territorio nazionale” ha aggiunto.