Iscritti al liceo classico in leggero aumento: + 0,03%. Più scelto dagli studenti del Sud. Tutti i dati

Dopo due anni di calo continuo, le iscrizioni al liceo classico aumentano. Dai dati diffusi dal Ministero dell’istruzione e del merito, a chiusura delle iscrizioni all’anno scolastico 2025/26, emerge che gli studenti iscritti al percorso classico sono cresciuti dello 0,03%.
Erano il 5,34% nel 2024/25, sono 5,37% nel 2025/26. Comunque in calo rispetto al 2023/24 (5,8%) e ancora di più rispetto al 2022/23 (6,2%).
In generale, si registra un aumento degli iscritti al liceo: 55,99% contro il 55,63% del 2024/25. Anche qui emerge un netto calo rispetto al 2023/24 (57,10%).
Di contro diminuiscono gli iscritti agli istituti tecnici (31,32% contro il 31,66% del 2024/25) e ai professionali (12,69% contro il 12,72% del 2024/25).
Iscrizioni liceo classico: i dati per regione
Guardando i dati regionali, si può vedere come il liceo classico – in linea di massima – venga ancora preferito dagli studenti del Sud.
Solo il 2,74% degli studenti dell’Emilia Romagna ha scelto il classico, 3,01% in Friuli Venezia Giulia, 3,08% in Veneto (uguale al 2024/25), 3,22% in Lombardia, 4,16% in Piemonte.
La maggior parte di iscritti al liceo classico si registra al Sud, anche se fra tutte le regioni è il Lazio che spicca: 8,80%, + 0,14% rispetto al 2024/25. Seguono la Sicilia (8,59% + 0,09%), la Calabria (8,52% – 0,01%), Basilicata (7,19% – 0,23%), Puglia (6,48% + 0,30%).