Irpef 2025, nessun acconto per lavoratori dipendenti e pensionati senza altri redditi

WhatsApp
Telegram

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che esenta lavoratori dipendenti e pensionati senza redditi aggiuntivi dal versamento degli acconti Irpef per il 2025. Il provvedimento, intitolato “Disposizioni urgenti in materia di acconti Irpef dovuti per l’anno 2025”, mira a evitare incrementi del carico fiscale e a garantire il corretto coordinamento tra il decreto legislativo 216 del 2023 (attuativo della riforma fiscale) e la legge di bilancio 2025.

Maurizio Leo, viceministro dell’Economia e delle Finanze, ha spiegato che l’intervento era necessario per correggere un difetto di coordinamento normativo. “La legge di bilancio 2025 ha reso strutturale la riduzione delle aliquote Irpef da 4 a 3, già prevista per il solo 2024 dal decreto legislativo del 2023”, ha precisato. L’obiettivo è tutelare i contribuenti e garantire l’applicazione corretta della riforma fiscale, evitando errori nei versamenti o nella compilazione delle dichiarazioni dei redditi.

Grazie al nuovo decreto, i lavoratori dipendenti e i pensionati che non percepiscono redditi aggiuntivi non dovranno anticipare alcun pagamento Irpef per il 2025.

Leggi anche

Modello 730 precompilato 2025, sarà disponibile online dal 30 aprile: tutte le novità, scadenze e detrazioni

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine