IRC, 526mila studenti delle superiori non la scelgono

L’ufficio statistica del Miur ha fornito i dati sugli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica.
I dati
Il 21% degli studenti delle scuole superiori (pari a 560mila ragazzi), come riferisce Repubblica.it, scelgono di non avvalersi dell’IRC e conseguentemente svolgono una delle seguenti attività: si dedicano allo studio autonomo, seguono le attività alternative organizzate dalla scuola oppure escono in anticipo o entrano a seconda ora (se l’ora di IRC è all’ultima o alla prima ora).
Colpa degli stranieri?
No, la scelta non è influenzata dalla presenza di studenti stranieri di altre confessioni, che rappresentano soltanto il 7,1% degli studenti delle superiori.
Andamento dal 2006/07 al 2016/17
Gli alunni, che hanno scelto di non avvalersi del suddetto insegnamento, nell’arco di dieci anni, sono cresciuti di 6 punti percentuali.
Geograficamente, il numero maggiore di studenti che non sceglie l’IRC è collocato al Nord: Valle d’Aosta (41,6%); Toscana (37,4%). La percentuale scende all’8,5% al Sud.
Se si guardano i diversi tipi di Istituto, il numero di studenti, che non si avvale dell’IRC, è basso nei licei: uno studente su sei. Il numero si innalza presso i tecnici (24,1%) e i professionali (26,2%).