Iperf sulla pensione, come si calcola e dove sbaglio?

Calcoliamo l’Irpef dovuta sulla pensione nel caso proposto da un nostro lettore.
Non sempre è facile definire l’IRPEF che si andrà a pagare sullo stipendio o sulla pensione. Cerchiamo di fare i calcoli, riferiti alle aliquote in vigore nel 2021 (visto che per il 2022 è prevista la revisione sia delle aliquote che degli scaglioni IRPEF) rispondendo alla domanda di un nostro lettore che ci scrive:
La mia pensione lorda è di 2977€ mi viene calcolato un irpef di 848,40 – 44,02 di detrazioni. A me secondo le tabelle risulterebbe 823 € di irpef e non 848. Poi ci sono le tasse comunali/ regionali. Ma quelle vengono dopo. Dove sbaglio. Grazie
Calcolo IRPEF pensione
Il suo errore, a mio avviso, è nel calcolo del reddito imponibile. Il suo risultato, infatti, è dato dal reddito imponibile della pensione calcolato su 12 mensilità ma ai pensionati spetta anche la tredicesima, imponibile anch’essa ai fini IRPEF, e, quindi, la pensione lorda va moltiplicata per 13 mensilità. In questo modo, infatti, il calcolo restituisce l’IRPEF che le viene calcolato.
Moltiplicando la sua pensione lorda per le 13 mensilità, infatti, otteniamo un imponibile di 38701 euro l’anno.
Per i primi 15mila euro è dovuta IRPEF al 23% pari a 3450 euro.
Per i redditi compresi tra 15 e 28mila è dovuta IRPEF al 27% pari a 3510 euro.
Per i redditi eccedenti i 28mila euro e fino ai 38710 euro l’IRPEF dovuta è del 38% pari a 4066 euro.
L’IRPEF totale dovuta in un anno è pari a 11026 euro, che divisa per le 13 mensilità restituisce un IRPEF mensile di 848 euro. Esattamente come quello che le viene calcolato.
Corsi
Creare contenuti e siti didattici senza conoscere la programmazione, con esempi concreti. Usiamo WebSite X5. Webinar GRATUITO con attestato di partecipazione. Solo 300 posti
Concorso a cattedra educazione motoria scuola primaria, corso di preparazione: con simulatore Edises e sconto libri 25%. Prezzo lancio 100 euro ancora per poco
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.