#ioleggoperché, presentata oggi la nona edizione: dal 9 al 17 novembre è possibile donare un libro alle scuole

WhatsApp
Telegram

Entra nel vivo #ioleggoperché, il progetto nazionale di educazione e promozione della lettura organizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche. Numeri da record per la nona edizione, in programma dal 9 al 17 novembre, che coinvolge oltre 4,2 milioni di studenti, 28.285 scuole, 350 nidi e 3.939 librerie. Per la prima volta più di una scuola su due in Italia partecipa all’iniziativa.

Un progetto sociale, nato per rispondere ai bisogni delle scuole di libri nuovi e che mobilita da nove edizioni il mondo del libro, le istituzioni, i media e tutti gli italiani per un fine comune: far nascere nuove biblioteche nelle scuole: “Donare un libro alle scuole è un gesto semplice che può però fare la differenza, lasciando per sempre un segno nel futuro di bambini e ragazzi, perché Il futuro inizia con un libro, come recita la campagna di comunicazione di questa edizione – ha sottolineato il presidente di AIE Innocenzo Cipolletta -. Ogni libro donato non è solo una risorsa per il presente, ma un investimento: le biblioteche scolastiche sono vere e proprie infrastrutture della lettura e rappresentano una delle più grandi occasioni per bambini e ragazzi. Chi non le ha parte svantaggiato. Nasce da qui il senso di #ioleggoperché. E siamo tutti coinvolti e responsabili”.

Per la prima volta, più della metà delle scuole italiane partecipa a #ioleggoperché. Cresce ancora il numero delle scuole aderenti (28.285 scuole rispetto alle 25.394 dello scorso anno, e in più 350 asili nido) – di cui 11.724 scuole dell’infanzia (il 54% delle scuole dell’infanzia italiane), 10.449 scuole primarie (60% delle primarie italiane), 4.684 scuole secondarie di primo grado (56% delle secondarie di primo grado italiane) e 1.428 scuole secondarie di secondo grado (16% delle secondarie di secondo grado italiane) -, per un numero complessivo di 223.839 classi e oltre 4,2 milioni (per la precisione 4.267.914) di studenti.

La distribuzione geografica delle adesioni ha segnato una sostanziale omogeneità tra nord, centro e sud e isole dello Stivale: Nord Ovest 27%, Nord Est 21%, Centro 20%, Sud 22%, Isole 10%. Tra le regioni che spiccano per partecipazione, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Piemonte, Campania, Sicilia e Lazio.

#ioleggoperché ha rivolto quest’anno un’attenzione particolare alle regioni del Sud Italia: grazie ad un coinvolgimento dedicato, si registra un aumento dell’11% delle scuole iscritte, con quasi 1.000 nuove adesioni, in particolare in Campania, Calabria, Molise e Sardegna.

Importante anche la partecipazione delle librerie, con 3.939 punti vendita aderenti (l’edizione scorsa erano 3.609). I gemellaggi attivati tra scuole iscritte e librerie, fulcro del meccanismo che rende possibile il progetto, hanno raggiunto la straordinaria cifra di 87.229 (rispetto ai 72.811 del 2023).

Tutte le scuole e le librerie possono partecipare e organizzare le migliori attività per promuovere le donazioni alla propria biblioteca scolastica, dando forma al tema del contest di quest’anno, “Il futuro inizia con un libro”. Come di consueto, 10 scuole dei quattro gradi scolastici (infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado), verranno premiate con 10 buoni acquisto da 1.000 euro ciascuno, da spendere in libri da destinare alle biblioteche scolastiche.

Inoltre, per incentivare e rafforzare l’adesione degli istituti scolastici nel Sud Italia, quest’anno viene introdotto un undicesimo premio, sempre del valore di 1.000 euro, destinato alla scuola che dimostrerà il maggior coinvolgimento e creatività in quei territori.

#ioleggoperché interessa le scuole, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, su tutto il territorio nazionale. Grazie alla stretta collaborazione con Fondazione Cariplo, la Lombardia e le province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola (perimetro d’intervento della Fondazione) vedono anche la realizzazione di #ioleggoperchéLAB-NIDI, l’iniziativa ideata per avvicinare alla lettura la fascia dei piccolissimi (0-3 anni). Giunto alla sua terza edizione, il progetto prosegue e si amplia andando a coinvolgere ben 350 nidi (20 in più rispetto all’anno scorso).

Come tutte le scuole che partecipano a #ioleggoperché, anche i 350 nidi aderenti potranno beneficiare della campagna di donazioni nazionale nelle librerie gemellate dal 9 al 17 novembre. Per le strutture selezionate si conferma per il terzo anno consecutivo la dotazione di dieci titoli, uguali per tutti, individuati dall’Osservatorio editoriale di Nati per Leggere.

Spunti e strumenti utili sia per le educatrici e gli educatori, sia per i genitori e, in generale, per gli adulti di riferimento dei piccolissimi. Per questo motivo, i quindici video sono disponibili gratuitamente e liberamente per tutti (nidi e famiglie di tutta Italia) nella pagina del sito dedicata.

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart