“Io come TE … bambini”, quali sono i diritti nell’infanzia. Scarica Unità di apprendimento

La Giornata Mondiale dell’Infanzia (conosciuta anche come Giornata Universale dell’Infanzia o Giornata Internazionale dell’Infanzia) si celebra il 20 novembre di ogni anno. È un giorno per fare luce e incoraggiare l’azione per migliorare il benessere di tutti i bambini a livello globale.
Un anniversario da ricordare e far conoscere
Il 20 novembre è una data significativa per i bambini. È l’anniversario di quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Dichiarazione dei diritti del fanciullo (1959), e quando, trent’anni dopo, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la Convenzione sui diritti del fanciullo (1989 ).
Sosteniamo i diritti e diamo speranze ai nostri bambini e fanciulli
La Convenzione sui diritti del fanciullo è qualcosa che dovremmo sostenere, con tutte le forze, nelle nostre classi e nelle nostre scuole. L’anniversario rappresenta il mezzo attraverso il quale esercitare, costantemente e in ogni luogo e momento, una notevole influenza sul nostro programma e il modo in cui ci prendiamo cura ed educhiamo i nostri figli e i nostri alunni, come docenti, tutti i giorni della nostra vita professionale e personale. Il mantenimento dei diritti di ogni bambino è un grande obiettivo per i nostri insegnanti ed educatori nei loro programmi e nelle loro pratiche quotidiane.
Cosa andrebbe fatto e cosa facciamo ogni giorno?
- Salutiamo e salutiamo ogni bambino per nome
- Rispettiamo i bambini ascoltando sinceramente i segnali verbali e non verbali
- Diamo ai bambini il tempo e lo spazio per fare delle scelte
- Usiamo un linguaggio positivo, espressioni facciali e tono di voce quando discutiamo con loro del comportamento dei bambini
- Coinvolgiamo i bambini nelle decisioni e li riconosciamo quando facciamo scelte positive
- Ci assicuriamo che i bambini siano trattati con lo stesso livello di rispetto e fiducia, e che i loro diritti siano rispettati, allo stesso livello di chiunque altro all’interno della comunità.
Una lunga tradizione che ha inizio con la “Giornata universale dell’infanzia”
La Giornata mondiale dell’infanzia è stata istituita per la prima volta nel 1954 come Giornata universale dell’infanzia ed è una giornata nata e radicatasi, anche nelle nostre coscienze, per promuovere l’unione internazionale di tutti gli stati attorno alla necessità di dare certezze ai diritti dei minori, la consapevolezza tra i bambini di tutto il pianeta e per migliorare il benessere dei bambini.
I bambini e il mondo che cambia
Siamo così fortunati, come italiani, a vivere in un paese in cui i bambini hanno accesso a istruzione di livello mondiale, assistenza sanitaria e un ambiente di vita pulito e sicuro. Tuttavia, c’è ancora del lavoro da fare in tutto il pianeta per garantire a tutti gli stessi diretti e parità d’accesso alla cultura, all’istruzione, al cibo, al gioco, alla salute in modo particolare e alla vita, dunque.
“In tutto il mondo, i bambini ci stanno mostrando la loro forza e leadership sostenendo un mondo più sostenibile per tutti. Costruiamo sui progressi e impegniamoci nuovamente a mettere i bambini al primo posto. Per ogni bambino, ogni diritto” ha affermato il segretario generale dell’ONU António Guterres.
L’ONU invita a difendere, promuovere e celebrare i diritti dei bambini
Secondo le Nazioni Unite: “Madri e padri, insegnanti, infermieri e medici, leader di governo … i giovani ei bambini stessi possono svolgere un ruolo importante nel rendere la Giornata mondiale del bambino rilevante per le loro società, comunità e nazioni. La Giornata Mondiale dell’Infanzia offre a ciascuno di noi un punto di partenza ispiratore per difendere, promuovere e celebrare i diritti dei bambini, traducendosi in dialoghi e azioni che costruiranno un mondo migliore per i bambini.”
La Giornata Mondiale dell’Infanzia è un momento per celebrare e un momento per chiedere un’azione per i diritti dei bambini. Cosa farai? Cosa faremo nelle nostre scuole? E i nostri alunni che occasione di crescita avranno?
Proteggere, sostenere e prendersi cura dei bambini
Scrive Katherine Zappone “Proteggere, sostenere e prendersi cura dei bambini è la mia missione e la missione di ciascuno di noi nelle scuole. I bambini di tutti i giorni devono affrontare la povertà, la guerra e il terrore. Dal 1954 la Giornata mondiale dell’infanzia serve a ricordare al mondo che questo è illegale e sbagliato. È necessario trattare i bambini da pari a pari e nel dar loro voce. Dovrebbero voce in capitolo sulle politiche che incidono sulla loro vita. Tuttavia, so che ci sono ancora molte sfide. Oggi mi impegno dobbiamo impegnarci a continuare a usare la nostra voce per garantire che tutti i bambini possano aspettarsi uguaglianza ed equità, indipendentemente dal loro background o dalle circostanze familiari”.
Un’UDA per parlare di Diritti dei fanciulli all’Infanzia
I docenti dell’Istituto Comprensivo “Cremona Uno” di Cremona diretto, con grande competenza, dal dirigente scolastico dott.ssa Maria Giovanna Daniela Manzia, da sempre si distinguono per la particolare competenza mostrata nella realizzazione di UDA di rilievo pedagogico, metodologico e per attualità. Anche l’ U.D.A. “ I diritti dei bambini” poi meglio denominata “IO come TE….bambini!” risponde perfettamente allo spirito e al senso di questa celebrazione mondiale. Scrivono i docenti come motivazione pedagogica “I bambini sono dotati di straordinarie potenzialità di apprendimento e di cambiamento, di molteplici risorse affettive, relazionali, sensoriali, intellettive che si esplicano in uno scambio incessante con il contesto culturale e sociale. Obiettivi irrinunciabili di questa unità sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica delle responsabilità che si realizzano nello scegliere e nell’agire in modo consapevole e che implicano l’impegno ad elaborare idee atte a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del contesto di vita proprio e degli altri. La scuola si pone a tutela dei diritti dell’infanzia, per cui ci proponiamo di educare, attraverso le piccole azioni quotidiane di cooperazione e convivenza, al rispetto di ognuno”.
IO-come-TE…bambini-scheda-progetto