Invio flussi di bilancio al Ministero dell’Istruzione. Info e GUIDA pratica da scaricare

WhatsApp
Telegram

Forniamo ai dirigenti scolastici e ai direttori S.G.A. un focus su uno degli adempimenti in materia amministrativa e contabile più importanti a carico delle istituzioni scolastiche: la trasmissione dei c.d. “flussi di bilancio” al Ministero dell’Istruzione.

Si tratta di trasmissioni telematiche periodiche, a cadenza mensile, mediante ai quali le scuole trasmettono i dati contabili dei propri Programmi annuali, cioè i bilanci di previsione, al Ministero all’interno della piattaforma ministeriale SIDI (Sistema Informativo dell’Istruzione).

Vediamo di inquadrare meglio l’adempimento, fornendo una cornice normativa contestuale, per poi passare alla guida pratica di trasmissione dei flussi attraverso il sistema “SIDI BILANCIO”, software gestionale ministeriale di cui sono dotate le istituzioni scolastiche a livello nazionale.

Dopo aver effettuato l’autenticazione al sistema SIDI, selezionare la voce di menù Applicazioni SIDI → Gestione Finanziario – Contabile → Bilancio Integrato Scuole.

La normativa.

L’apparato normativo di riferimento è il D. I. 28 agosto 2018 , n. 129 “Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche”. L’art. 2 prevede che: “La gestione finanziaria ed amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche […] è improntata a criteri di efficacia, efficienza ed economicità, e si conforma ai principi di trasparenza, […] armonizzazione, confrontabilità e monitoraggio”.

L’art. 24 prevede che: “Le istituzioni scolastiche adottano le misure organizzative necessarie per la rilevazione e l’analisi delle spese e dei rendimenti dell’attività amministrativa, collegando le risorse umane, finanziarie e strumentali impiegate con i risultati conseguiti e le connesse responsabilità dirigenziali”.

L’art. 41 prevede che: “Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca stabilisce i modelli e le relative codifiche necessarie per assicurare l’omogeneità e la confrontabilità dei documenti contabili di cui all’articolo 40, nonché dei sistemi di gestione amministrativo-contabile, finanziaria e patrimoniale, di rendicontazione e di riscontro, di monitoraggio dei dati relativi alla gestione e all’andamento dei flussi finanziari e di rilevazione dei costi.

Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, nell’ambito del proprio sistema informativo, predispone, aggiorna e implementa appositi applicativi informatici, coerenti con la modulistica di cui al comma 1, per la tenuta con tecnologie informatiche, della contabilità delle istituzioni scolastiche e delle eventuali gestioni economiche separate, in collegamento con l’amministrazione scolastica”.

Queste norme rappresentano la base giuridica che giustifica tali trasmissioni dei flussi di bilancio.

Finalità e obiettivi.

Il Ministero dell’Istruzione ha avviato un percorso di evoluzione dei processi amministrativo-contabili delle Istituzioni scolastiche con l’obiettivo di giungere alla definizione ed alla graduale implementazione di un modello complessivo che consenta:

• Alle Istituzioni scolastiche di lavorare in modo standardizzato e semplificato, con conseguente miglioramento dei servizi e potenziale riduzione dei carichi di lavoro delle segreterie scolastiche;

• All’Amministrazione di disporre in modo strutturato e continuo di informazioni in grado di:

  • Orientare le politiche finanziarie in funzione dei fabbisogni delle Istituzioni scolastiche;
  • Monitorare l’andamento complessivo della spesa;
  • Supportare l’attività gestionale delle Istituzioni scolastiche.

Per raggiungere tali obiettivi risulta fondamentale l’effettiva partecipazione di tutte le Istituzioni scolastiche nell’invio delle informazioni contabili al fine di rendere più efficiente l’azione amministrativa da parte dello scrivente Ministero.

La trasmissione dei flussi finanziari al sistema ministeriale è fondamentale per indirizzare le politiche finanziarie del ministero alle specifiche esigenze delle Istituzioni Scolastiche, le nuove modalità di trasmissione dei flussi di bilancio, condivise anche con i fornitori di pacchetti locali, sono volte all’automazione della trasmissione dei dati finanziari.

Fasi procedurali.

Le Istituzioni scolastiche sono tenute a trasmettere al Sistema Informativo SIDI, i dati relativi alla gestione finanziaria che riguardano le seguenti fasi procedurali che connotano l’attività gestionale delle Scuole:

a) Programmazione: il Previsionale (Programma Annuale) deve essere inviato entro quindici giorni dall’approvazione;

b) Gestione: i flussi gestionali devono essere inviati, con cadenza mensile, entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello di riferimento;

c) Rendicontazione: il Conto Consuntivo deve essere inviato entro quindici giorni dall’approvazione.

Cosa viene trasmesso?

Oggetto della trasmissione sono molteplici dati contabili che permettono di supervisionare la situazione finanziaria e patrimoniale dell’istituzione scolastica. Nello specifico si tratta di:

  • Struttura programmatica del PA;
  • Fondo cassa;
  • Entrate;
  • Spese;
  • Variazioni al programma annuale;
  • Movimentazione delle entrate;
  • Movimentazione delle spese;
  • Impegni e accertamenti;
  • Gestione dei residui.

In allegato la guida per immagini per procedere all’invio dei flussi tramite la piattaforma ministeriale SIDI BILANCIO.

INVIO FLUSSI – GUIDA PER IMMAGINI

WhatsApp
Telegram