Invalsi V anno secondaria: struttura ed esempi delle prove di Italiano, Matematica e Inglese

Gli studenti che nell’a.s. 2018/19 frequentano il V anno della scuola secondaria di II grado svolgeranno, nel periodo indicato dal Miur, le prove Invalsi di Italiano, Matematica e Inglese.
Lo svolgimento delle prove Invalsi non costituisce requisito di accesso agli Esami di Stato. Di conseguenza esse costituiscono per le istituzioni scolastiche attività ordinaria di istituto (art. 19, comma 3 del D. Lgs. N. 62/2017).
Le prove si svolgeranno sulle discipline di Italiano, Matematica e Inglese.
Le date di svolgimento
V secondaria di secondo grado (prova al computer – CBT): Italiano, Matematica e Inglese
- classi NON campione: dal 4 marzo 2019 al 30 marzo 2019
- classi campione: dal 12 marzo 2019 al 15 marzo 2019 Qui tutte le date
Caratteristiche delle prove
INGLESE
La prova è uguale per tutti gli indirizzi di studio.
Competenze testate: reading e listening
Esiti (distinti per ascolto e lettura)
- Non ancora B1
- B1
- B2
ITALIANO
Si articola in due sezioni:
- comprensione della lettura;
- riflessione sulla lingua.
Non c’è letteratura, prova unica per tutti gli indirizzi. Qui degli esempi per la grammatica
La sezione di comprensione della lettura è costituita da 5 ‐ 7 testi di varia tipologia, di cui almeno uno narrativo.
MATEMATICA
Ci saranno tre tipologie di prove
A. Licei non scientifici e Istituti Professionali
B. Istituti Tecnici con quesiti M,R,T
C. Licei Scientifici con quesiti M, R e LS
Quesiti M domande di manutenzione: letture grafici e tabelle, calcolo di perimetri, aree e volumi, percentuali, ordini di grandezza, relazioni lineari fra grandezze, ecc..
Quesiti R Ricontestualizzazione: geometria analitica, modelli esponenziali e logaritmici, le funzioni circolari, ecc.
Quesiti di analisi matematica T: prevista al quarto anno degli istituti tecnici (ITT e ITE) propedeutica alle discipline professionalizzanti.
Domande di analisi matematica e approfondimento contenutistico LS: geometria nello spazio, calcolo delle probabilità, analisi matematica, ecc.
Prove differenti per gli alunni
Vi sarà un elevato numero di prove differenti con le seguenti caratteristiche:
- stessa difficoltà complessiva
- equivalenza misuratoria
- stessa modalità di composizione (ambiti, tipologie di testo, formati dei quesiti).
Esempi di prove proposte dall’Invalsi
Curriculum studente
Nel curriculum dello studente è prevista l’indicazione in forma descrittiva dei livelli di apprendimento conseguiti da ciascuno studente nelle prove INVALSI e la certificazione delle abilità di comprensione e uso della lingua Inglese.