INVALSI, prova di matematica per la classe V della Primaria, il Progetto PIRLS 2021 MS: la circolare operativa

Concludiamo con questo articolo il percorso di approfondimento relativo alla somministrazione delle prove INVALSI per le classi della Primaria. Ultima prova, infatti, per il grado 5, ovvero l’ultima classe della Primaria, è quella relativa alla Matematica.
Prima della somministrazione della prova di Matematica
Anche in questo caso, come è avvenuto per le altre prove e, principalmente, per gli altri gradi della scuola Primaria, nei giorni precedenti alla somministrazione il Dirigente scolastico individua, tra i docenti della classe o di un’altra classe e preferibilmente di una materia differente, il Docente somministratore della prova di Matematica e, naturalmente, come già accennato negli altri casi, in presenza di una classe campione, comunica all’osservatore esterno l’organizzazione della giornata di somministrazione.
L’organizzazione della giornata di somministrazione
L’organizzazione della giornata della somministrazione prende avvio con le attività preliminari (sempre nella fascia oraria compresa tra le 7.45 e le 9.00. Il 12 maggio 2021 il Dirigente scolastico (o un suo delegato) si assicura che nell’area riservata alla segreteria sia disponibile il download dei seguenti materiali:
-
- (se richiesto) sia scaricato il file audio (è consentito l’uso di dispostivi personali dell’allievo) in formato .mp3 (Fascicolo 5) per l’ascolto in audio-cuffia della lettura della prova di Matematica riservato agli allievi disabili o DSA;
- (se richiesto) il file word (Fascicolo 5) riservato agli allievi disabili o DSA;
- (se richiesto) il file PDF riservato agli allievi sordi.
Le copie per tutte le classi
Il Dirigente scolastico, inoltre, si accerta che del file audio predetto siano fatte tante copie per gli eventuali allievi interessati e che siano consegnate su un supporto di memoria esterna (es. chiavetta USB) a ciascun Docente somministratore.
La convocazione dei docenti
Alle ore 8.00 convoca i Docenti somministratori e in presenza di classi campione (nelle scuole primarie di piccole dimensioni la classe campione può essere una sola) anche gli Osservatori esterni per effettuare le seguenti operazioni:
- rimozione dei sigilli delle prove di Matematica (reggette termosaldate incrociate e involucro di plastica trasparente) di tutte le classi della scuola. Se nella scuola sono presenti più plessi, la presente attività avviene presso la sede della Dirigenza scolastica o presso la sede in cui si trovano le classi campione e, se necessario, nelle altre sedi l’inizio della prova può slittare anche di 15-30 minuti.
- consegna al Docente somministratore di ciascuna classe i fascicoli della classe; l’elenco studenti per la somministrazione nel quale è riportata la corrispondenza del nome e del cognome dell’allievo (inseriti dalla scuola) con il suo codice studente. L’ elenco studenti è disponibile a partire dal 3.05.2021 nell’area riservata della Segreteria scolastica (https://invalsi-areaprove.cineca.it) alla voce: Prove cartacee – Somministrazioni a.s. 2020-21; le etichette studenti da apporre su ciascun fascicolo della prova di Matematica;
- etichettatura da parte del Docente somministratore e del Docente collaboratore (se previsto) dei fascicoli (uno per allievo) della classe loro assegnata, avendo cura di assegnare sempre il fascicolo 5 agli allievi DSA che svolgono la prova con l’ausilio del file .mp3. È opportuno che la presente operazione sia eseguita usando guanti di protezione.
Svolgimento della prova (tra le 10.15 e le 12.30)
Alle ore 10.15: inizio della prova di Matematica, che ha una durata effettiva di 75 minuti più 10 minuti (totale 85 minuti) per rispondere alle domande del questionario che si trovano al termine della prova di Matematica e da cui gli allievi disabili o DSA sono dispensati. Per gli allievi disabili o DSA ai 75 minuti bisogna aggiungere gli eventuali 15 minuti di tempo aggiuntivo. Gli allievi disabili e DSA non rispondono alle domande del questionario.
La distribuzione del fascicolo
Il Docente somministratore coadiuvato dal Docente collaboratore (se presente) e, in presenza di classi campione, dall’Osservatore esterno, distribuisce a ciascun allievo il proprio fascicolo, avendo cura di seguire l’elenco studenti e assegnare a ogni allievo il fascicolo sulla cui etichetta è riportato il suo codice studente; seguire la rotazione dei fascicoli in modo che due studenti vicini non abbiano lo stesso fascicolo
fornire agli allievi disabili o DSA la strumentazione necessaria (se prevista) per l’ascolto individuale in audio-cuffia della prova di Matematica mediante l’ausilio del file .mp334 (avendo cura di assegnare loro sempre il fascicolo 5, in cui l’ordine delle domande segue quello che lo studente ascolta nel file .mp3).
La situazione pandemica e l’eventuale divisione in due gruppi
Se a causa della situazione pandemica la classe campione è stata suddivisa in due gruppi e se non è possibile utilizzare un locale unico per lo svolgimento delle prove INVALSI, l’osservatore esterno osserva lo svolgimento della prova nel gruppo più numeroso (se i gruppi sono di uguale numerosità in uno dei due a sua scelta) e nell’altro gruppo il ruolo di osservatore esterno è svolto dal Dirigente scolastico o da un suo delegato. 34 È consentito l’uso di dispostivi personali dell’allievo.
Svolgimento della prova di Matematica
La prova ha termine alle ore 12.30: termine della prova. Terminata la prova, il docente somministratore ritira i fascicoli di Matematica della classe. Il tempo destinato allo svolgimento della prova è comprensivo anche del tempo necessario per l’organizzazione pratica della somministrazione (distribuzione e ritiro dei fascicoli ecc.).
Le fasi della conclusione della prova di Matematica
Terminato il tempo per la prova di Matematica, il Docente somministratore si accerta di avere ritirato tutti i fascicoli e li consegna al Dirigente scolastico (o a un suo delegato) per la loro custodia in un luogo sicuro. Il materiale è posto in quarantena per 24 ore
Correzione della prova di Matematica
In base a quanto stabilito dal Dirigente scolastico, la correzione della prova di Matematica può avvenire a partire da 24 ore dopo lo svolgimento della prova. Nelle classi campione la correzione della prova avviene sempre alla presenza dell’Osservatore esterno.
In base a quanto stabilito dal Dirigente scolastico la Segreteria assegna l’inserimento dei risultati delle prove di tutti gli studenti ai docenti (o personale ATA) appositamente incaricati per ciascuna classe/materia. Il predetto inserimento è effettuato esclusivamente sul modulo on line. Nel caso di classi campione l’inserimento dei risultati è a cura dell’Osservatore esterno (si veda il Manuale dell’Osservatore). Nelle classi campione la correzione di tutte le prove e la relativa immissione dei dati deve essere completata entro il 14 maggio 2021.
La Circolare operativa
L’Istituto Comprensivo Statale di Viale Libertà di Vigevano (PV), diretto dal dirigente scolastico dott.ssa Giovanna Montagna, è scuola destinataria del Progetto PIRLS 2021 MS rientrando nel campione elaborato dalla IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) per la partecipazione all’indagine internazionale PIRLS 2021 MS (Progress in International Reading Literacy Study). L’indagine ha come obiettivo principale la valutazione comparativa dell’abilità di lettura degli studenti al quarto anno di scolarità.
Il Progetto PIRLS
PIRLS intende la lettura come attività che ha due finalità generali: leggere per fruire di un’esperienza letteraria e leggere per acquisire e usare le informazioni.
PIRLS prevede il campionamento casuale di due classi di quarta primaria della Sua scuola. Le classi svolgeranno una prova di lettura in formato cartaceo.
Gli studenti potranno svolgere le prove PIRLS nel giorno che la scuola sceglierà, nel periodo compreso tra il 2 marzo e il 21 maggio 2021.
Il progetto per la Quarta Primaria
L’INVALSI ha il compito di assicurare la partecipazione italiana a questo progetto di ricerca internazionale che nel nostro Paese coinvolge gli studenti della quarta primaria.
Calendario_Prove_INVALSI_2020-21_classi_II_e_V_Primarie PROGETTO PIRLS