Invalsi primaria: modalità e criteri di somministrazione prova di matematica per classi campione

Completiamo l’analisi delle modalità e dei criteri di somministrazione delle prove Invalsi nella scuola Primaria per le classi campione prendendo in esame la prova di Matematica che, come la prova di Inglese e di Italiano, sarà svolta in forma cartacea
PERIODO SVOLGIMENTO PROVA MATEMATICA
La data prevista per lo svolgimento della prova Invalsi di Matematica, comunicata alle scuole dall’Invalsi nel mese di ottobre 2017, è l’11 maggio 2018
FIGURE PROFESSIONALI PRESENTI DURANTE LE PROVE
In ciascuna classe campione le prove Invalsi si svolgono alla presenza di:
- un osservatore esterno, inviato dall’USR di competenza
- un docente somministratore, individuato dal Dirigente scolastico, tra i docenti di un’altra classe
- un docente collaboratore, figura opzionale fortemente consigliata dall’Invalsi, individuato dal Dirigente scolastico tra i docenti di un’altra classe, che ha il compito di supportare il docente somministratore nella somministrazione della prova
La prova coinvolge gli alunni delle classi II e V nelle quali lo svolgimento risulta caratterizzato da differenti modalità
ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA DI SOMMINISTRAZIONE
La prova si svolge l’11 maggio
CLASSE II
Per la classe II lo svolgimento della prova di Matematica prevede le seguenti modalità:
– dalle ore 7.45 sarà disponibile per il download, nell’area riservata alla segreteria, il file audio in formato .mp3 per l’ascolto in audiocuffia della lettura della prova di Matematica riservato (se richiesto) agli allievi disabili o DSA
– ore 9.00 inizio della prova:
- durata effettiva: 45 minuti
- eventuale tempo aggiuntivo (allievi disabili o DSA): 15 minuti
- distribuzione dei fascicoli prestando la massima attenzione alla corrispondenza tra allievo e codice SIDI riportato sull’etichetta in base a quanto riportato nell’elenco studenti per la somministrazione
La prova termina alle ore 10
CLASSE V
Per la classe V lo svolgimento della prova di Matematica prevede le seguenti modalità:
– dalle ore 7.45 sarà disponibile per il download, nell’area riservata alla segreteria, il file audio in formato .mp3 per l’ascolto in audiocuffia della lettura della prova di Matematica riservato (se richiesto) agli allievi disabili o DSA
– ore 10.15 inizio della prova:
- durata effettiva: 75 minuti più 20 minuti (totale 95 minuti) per la risposta alle domande di background che si trovano al termine della prova di Matematica
Gli allievi disabili o DSA sono dispensati dalla compilazione della parte relativa alle domande di background.
- eventuale tempo aggiuntivo (allievi disabili o DSA): 15 minuti
- distribuzione dei fascicoli prestando la massima attenzione alla corrispondenza tra allievo e codice SIDI riportato sull’etichetta in base a quanto riportato nell’elenco studenti per la somministrazione
La prova termina alle ore 12
ADEMPIMENTI NECESSARI PRIMA DELLA SOMMINISTRAZIONE DELLA PROVA
CLASSE II – CLASSE V
Nei giorni precedenti alla somministrazione il Dirigente scolastico:
- individua possibilmente tra i docenti di un’altra classe il docente somministratore
- individua tra i docenti di un’altra classe, se previsto, il docente collaboratore
SOMMINISTRAZIONE DELLA PROVA
Attività preliminari (h 7,45 – h 9)
CLASSE II – CLASSE V
L’11 maggio, prima della somministrazione della prova, il Dirigente scolastico
1- verifica che dall’area riservata alla segreteria:
- sia scaricato (se richiesto) il file audio in formato .mp3 per l’ascolto in audiocuffia della lettura della prova di Matematica riservato agli allievi disabili o DSA
- siano fatte tante copie del predetto file audio per gli eventuali allievi interessati e che siano consegnate su un supporto di memoria esterna (es. chiavetta USB) a ciascun docente somministratore
2. alle ore 8.00 convoca gli osservatori esterni e i docenti somministratori per effettuare le seguenti operazioni:
- rimozione dei sigilli delle prove di Matematica alla presenza di:
a) gli osservatori esterni assegnati alla scuola
b) tutti i docenti somministratori di tutte le classi seconde e quinte della scuola, incluse le classi seconde e quinte non campione
- consegna al docente somministratore di ciascuna classe seconda e di ciascuna classe quinta
a) dei fascicoli della classe
b) dell’elenco studenti per la somministrazione nel quale è riportata la corrispondenza del nome e del cognome dell’allievo (inseriti dalla scuola) con il codice SIDI dell’allievo stesso
c) delle etichette studenti da apporre su ciascun fascicolo di Matematica.
- etichettatura da parte del docente somministratore e del docente collaboratore (se previsto) dei fascicoli di Matematica della classe loro assegnata, avendo cura di assegnare sempre il fascicolo 5 agli allievi disabili e DSA che svolgono la prova con l’ausilio del file .mp3.
Svolgimento della prova
CLASSE II (h 9 – h 10,00)
Alle ore 9 inizia la prova di Matematica:
- il docente somministratore coadiuvato dall’osservatore esterno distribuisce a ciascun allievo il proprio fascicolo di Matematica avendo cura:
d) di seguire l’elenco studenti e che a ogni allievo sia assegnato il fascicolo sulla cui etichetta è riportato il suo codice SIDI11
e) di seguire la rotazione dei fascicoli in modo che due studenti vicini non abbiano lo stesso fascicolo
f) che gli allievi disabili o DSA abbiano la strumentazione necessaria (se prevista) per l’ascolto individuale in audiocuffia della prova d’Italiano mediante l’ausilio del file .mp3 (è importante verificare che questa tipologia di allievi abbia ricevuto il fascicolo 5)
- svolgimento della prova di Matematica
- terminata la prova di Matematica, il docente somministratore ritira i fascicoli di Matematica della classe
La prova termina alle ore 10.00
CLASSE V (h 10,15 – h 12,00)
Alle ore 10,15 inizia la prova di Italiano:
- il docente somministratore coadiuvato dall’osservatore esterno distribuisce a ciascun allievo il proprio fascicolo di Matematica avendo cura:
a) di seguire l’elenco studenti e che a ogni allievo sia assegnato il fascicolo sulla cui etichetta è riportato il suo codice SIDI17
b) di seguire la rotazione dei fascicoli in modo che due studenti vicini non abbiano lo stesso fascicolo
c) che gli allievi disabili o DSA abbiano la strumentazione necessaria (se prevista) per l’ascolto individuale in audiocuffia della prova di Matematica mediante l’ausilio del file .mp3 (è importante verificare che questa tipologia di allievi abbia ricevuto il fascicolo 5)
- svolgimento della prova di Matematica
- terminata la prova di Matematica, il docente somministratore ritira i fascicoli di Matematica della classe
La prova termina alle ore 12.00
CORREZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
CLASSE II – CLASSE V
In base a quanto stabilito dal Dirigente scolastico, la correzione della prova di Matematica avviene e si conclude il giorno dello svolgimento della prova stessa (11 maggio 2018), comunque sempre alla presenza dell’osservatore esterno.