Invalsi III media, tutto sugli allievi disabili e con DSA

Terminate le prove Invalsi per le classi campione, proseguono quelle delle classi non campione della scuola secondaria di primo grado (classi III), sino al 21 aprile 2018.
Le prove (italiano, Matematica e Inglese), com’è noto, si svolgono al computer e presentano delle novità riguardanti gli alunni disabili e con DSA.
Estrapoliamo dalla nostra Guida la parte dedicata ai succitati allievi, anche in seguito alle richieste dei nostri lettori.
ALUNNI DISABILI
Gli alunni disabili certificati svolgono la prova Invalsi, avvalendosi di adeguate misure compensative o dispensative, secondo quanto previsto dal consiglio di classe nel PEI.
Il consiglio di classe, inoltre, tenuto conto delle necessità dell’alunno, può decidere un adattamento della prova o anche l’esonero dalla stessa. Per approfondire leggi qui
ALUNNI CON DSA
Gli allievi con DSA certificati partecipano alle prove Invalsi. A tal fine possono avvalersi di adeguati strumenti compensativi, secondo quanto previsto nel PDP.
Gli alunni con DSA, dispensati dalla prova scritta di lingua straniera o esoneratidall’insegnamento della stessa, non sostengono la prova nazionale Invalsi di lingua inglese. Per approfondire leggi qui
CERTIFICAZIONE ALUNNI DVA E DSA
Gli alunni dispensati da una o più prove o che sostengono una o più prove differenziate in forma cartacea, secondo quanto previsto dal consiglio di classe,non ricevono la relativa certificazione delle competenze da parte dell’Istituto di Valutazione. Per approfondire leggi qui