Invalsi III media, tutte le info utili sulle nuove prove
Pubblichiamo il nostro speciale contenente tutte le informazioni utili ai fini dello svolgimento delle prove Invalsi nelle classi terze della scuola secondaria di primo grado, le nostre schede di approfondimento, la normativa e la documentazione di riferimento.
PREMESSA
Il decreto legislativo n. 62/2017 ha introdotto nuove disposizioni relative alle prove Invalsi, modificandone caratteristiche, struttura e modalità di svolgimento.
Sono tre le principali novità riguardanti le prove nelle classi terze della scuola secondaria di primo grado:
- prova di Inglese (si aggiunge a quelle di Italiano e Matematica);
- prove computer based;
- prove diventano requisito di ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione.
NATURA, RUOLO E USO DELLE PROVE
L’Invalsi ha pubblico un documento di sintesi, in cui vengono spiegati natura, ruolo e uso delle prove. Per approfondire leggi qui
Un capito del documento è dedicato alla struttura, ai quesiti e ai livelli conseguiti nelle prove da parte di ciascun allievo. Per approfondire leggi qui
DATE SVOLGIMENTO PROVE
Le classi non campione sostengono le prove in un arco di giorni, indicati dall’Invalsi, tra il 4 e il 21 aprile 2018 (alle scuole è stato proposta una finestra di somministrazione).
Le classi campione svolgono le prove in una data precisa indicata a ciascuna scuola dall’Istituto medesimo, compresa nel periodo di tempo che va dal 9 al 12 aprile 2018. Le prove si svolgono in tre giornate distinte (già comunicate alle scuole dall’Invalsi), secondo il seguente ordine:
- prima giornata – Italiano;
- seconda giornata Matematica;
- terza giornata Inglese.
PROVE ED ESAMI DI STATO
Le prove Invalsi, come suddetto, non fanno più parte dell’esame di Stato, ma ne costituiscono uno dei requisiti di ammissione.
Il requisito si considera acquisito con la sola partecipazione alle prove, i cui esiti confluiscono in un’apposita certificazione (vedi di seguito).
PROVE
Le prove – Italiano, Matematica, Inglese – hanno la seguente durata:
- Italiano: 90 minuti;
- Matematica: 90 minuti;
- Inglese: 90 minuti (comprensivi di 10 minuti di pausa tra la sezione di comprensione della lettura e quella di comprensione dell’ascolto).
Il tempo a disposizione degli studenti è aumentato (passando da 75 a 90 minuti per le prove di Italiano e Matematica).
Le domande costituenti la prova sono diminuite (10% in meno), perché la nuova modalità di somministrazione (al computer) consente di definire i risultati con la stessa precisione di quelle cartacee con un minor numero di quesiti. Per approfondire leggi qui
Per le caratteristiche e la struttura delle prove di Italiano e Matematica leggi qui. Qui per la prova di Inglese (che è di livello A1 e A2)
ESEMPI PROVE
L’Invalsi ha pubblicato esempi di prove di Inglese, Italiano e Matematica, da svolgere online, con le relative griglie di correzione:
Esempi prove Italiano, Matematica, Inglese
Contenuti, svolgimento e correzione prova Inglese
Esempi prove Italiano e Matematica con sintetizzatore vocale
SOMMINISTRAZIONE
Le prove computer based (CBT) sono costituite, per ciascun alunno, da domande estratte da un ampia banca di item, per cui cambiano da studente a studente, pur presentando stesse difficoltà e stessa struttura.
La somministrazione (all’interno della finestra di somministrazione di ciascuna scuola):
- non si svolge più simultaneamente per tutti gli studenti;
- può avvenire in orari e giorni diversi anche non contigui, in una stessa scuola o in una stessa classe;
- può avvenire per classe o gruppi di alunni della stessa o diversa classe (a discrezione del Dirigente), in sequenza (quindi una classe o gruppo di alunni per volta) o in parallelo (due o più classi o gruppi di alunni), in base alla qualità della connessione ad Internet, alle esigenze organizzative e alle dotazioni informatiche della scuola.
Le classi campione svolgono le prove in tre giornate distinte. Per le classi non campione lo svolgimento in tre giornate è fortemente consigliato.
Durante lo svolgimento delle prove, nelle classi non campione sono presenti il docente somministratore e il responsabile del funzionamento dei computer (un docente o un tecnico). Nelle classi campione: l’osservatore esterno; il docente somministratore; il collaboratore tecnico.
Tutto su somministrazione classi campione
Tutto su somministrazione classi non campione
Somministrazione per particolari categorie di studenti
ALUNNI IN OSPEDALE E IN ISTRUZIONE PARENTALE
Il Miur ha pubblicato la nota n. 5606 del 30 marzo 2018, al fine di fornire indicazioni in merito alle prove per gli alunni in ospedale o in istruzione parentale. Approfondisci
PROBLEMATICHE DURANTE SOMMINISTRAZIONE
Cosa fare nei casi in cui l’alunno non può accedere alla prova? Cosa fare nel caso in cui l’erogazione della prova venga interrotta? Qui le risposte
MODULI SOMMINISTRAZIONE 120 MINUTI
L’Invalsi ha fornito ulteriori informazioni sulla somministrazione, relative a: tempi in cui la piattaforma può erogare le prove; prove di Italiano, Matematica e Inglese e conseguenti moduli di somministrazione – Invalsi III media, ulteriori informazioni: moduli somministrazione 120 minuti, come superare problemi tecnici durante prove
Protocollo di Somministrazione
MANUALE SOMMINISTRATORE E OSSERVATORE ESTERNO
Pubblicati sul sito dell’Invalsi i manuali per il somministratore e l’osservatore esterno nelle classi terze della scuola secondaria di I grado.
PROVE INCLUSIVE
Per gli alunni disabili esonerati dalle prove, l’Istituto di Valutazione ha pubblicato delle apposite prove, definite “Inclusive”, in modo da far partecipare comunque gli alunni alle prove e farli sentire così parte integrante del gruppo classe.
Gli esiti delle suddette prove non vanno restituiti e non è nemmeno prevista per le medesime la certificazione delle competenze.
Le prove inclusive si svolgono anch’esse online.
CORREZIONE
Le prove svolte al computer non necessitano di correzione da parte dei docenti. La trasmissione dei dati all’Invalsi (le risposte degli studenti) è automatica e contestuale e la correzione delle domande aperte e chiuse è centralizzata.
CERTIFICAZIONE
Gli esiti delle prove Invalsi confluiscono in una certificazione, che costituisce una sezione del documento di certificazione finale, rilasciato agli alunni delle classi terze al termine degli esami di Stato.
La sezione Invalsi del succitato documento di certificazione indica in forma descrittiva il livello raggiunto nelle prove a carattere nazionale, distintamente per ciascuna disciplina (Italiano, Matematica e Inglese).
La sezione è predisposta e redatta dall’Invalsi.
Per tutte le informazioni sulla certificazione finale rilasciata al termine dell’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione leggi qui
ALUNNI DISABILI
Gli alunni disabili certificati svolgono la prova Invalsi, avvalendosi di adeguate misure compensative o dispensative, secondo quanto previsto dal consiglio di classe nel PEI.
Il consiglio di classe, inoltre, tenuto conto delle necessità dell’alunno, può decidere un adattamento della prova o anche l’esonero dalla stessa. Per approfondire leggi qui
ALUNNI CON DSA
Gli allievi con DSA certificati partecipano alle prove Invalsi. A tal fine possono avvalersi di adeguati strumenti compensativi, secondo quanto previsto nel PDP.
Gli alunni con DSA, dispensati dalla prova scritta di lingua straniera o esonerati dall’insegnamento della stessa, non sostengono la prova nazionale Invalsi di lingua inglese. Per approfondire leggi qui
CERTIFICAZIONE ALUNNI DVA E DSA
Gli alunni dispensati da una o più prove o che sostengono una o più prove differenziate in forma cartacea, secondo quanto previsto dal consiglio di classe, non ricevono la relativa certificazione delle competenze da parte dell’Istituto di Valutazione. Per approfondire leggi qui
CANDIDATI ESTERNI
Al pari dei candidati interni, anche per gli esterni la partecipazione alle prove Invalsi costituisce requisito d’ammissione all’esame di Stato.
Le prove sono svolte presso l’istituto scolastico statale o paritario in cui i candidati sostengono l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione.
I candidati privatisti partecipano alle prove nell’ultima settimana di aprile: dal 23 al 28 aprile 2018.
Tutto sui candidati privatisti
INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI
Ai fini dello svolgimento delle prove, è necessario fornire alle famiglie l’informativa sul trattamento dei dati, prevista dal D. Lgs. n. 196/2003 e reperibile sul sito dell’Invalsi.
RACCOLTA DATI DI CONTESTO
Le scuole procedono alla raccolta e alla registrazione delle informazioni di contesto degli studenti, tramite i modelli pubblicati dall’Istituto. Per approfondire leggi qui
PROVA SUPPLETIVA
Gli alunni assenti per gravi e documentati motivi, la cui assenza si protrae oltre la finestra di somministrazione della scuola, svolgono la prova in sessione suppletiva dal 23 al 28 aprile 2018.
La valutazione della gravità dei motivi dell’assenza è di competenza del consiglio di classe.
DOCUMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI (link )
- decreto legislativo n. 62/2017
- nota n. 1865/2017
- nota Miur n. 2936 del 20/02/2018
- Lettera e allegato tecnico
- Organizzazione delle prove Computer Based Test (CBT)
- Le prove di Italiano e Matematica CBT per la classe terza della scuola secondaria di primo grado
- La prova di Inglese CBT per la classe terza della scuola secondaria di primo grado
- La prova di Inglese per la classe V primaria
- Presentazione Prova Invalsi 2018: tutte le novità
- Nuova versione del Quadro comune di riferimento Europeo per le lingue
- Protocollo di Somministrazione
I link ai succitati documenti.