Invalsi ed Esami, studenti poco preparati e docenti magnanimi. Lettera

Inviato da Mario Bocola – Un paradosso della scuola italiana, un’anomalia che si ripercuote sui dati statistici creando situazioni imbarazzanti. I dati sono evidenti: abbiamo, infatti, valutazioni molto alte agli scrutini ed agli esami di licenza media; abbiamo altrettante valutazioni alte agli scrutini ed agli esami di maturità (110 e 100 e lode), mentre il responso delle prove Invalsi ci fornisce un quadro impietoso della reale situazione degli apprendimenti degli alunni.
A chi credere? Ai risultati poco confortanti dell’Invalsi in italiano e matematica oppure ai voti pieni conseguiti agli esami di stato del primo ciclo e del secondo ciclo d’istruzione? Un fatto è certo: la prova Invalsi era competer based e l’alunno era messo a dura prova sugli apprendimenti senza usufruire degli “aiutini” per cui i risultati Invalsi sono lo specchio reale e fedele di ciò che l’alunno sa ed ha effettivamente appreso, per cui i risultati sono davvero veritieri e non “taroccati”.
Qualche dubbio sarebbe potuto nascere negli anni passati quando le prove Invalsi era sì obbligatorie ma il voto scaturito dalla prova Invalsi di italiano e matematica entrava a pieno titolo nella media delle prove scritte e orali compreso il voto di ammissione all’esame. Allora la prova Invalsi, non essendo computer based per una questione di quadratura e di media dei voti per difetto o per eccesso i risultati dell’Invalsi potevano subire un “ritocchino”. Ora invece sono lo specchio fedele di quella che è la reale situazione della preparazione degli studenti. Ed ecco che viene fuori un quadro analitico anomalo delle differenze di valutazioni nei voti conseguiti all’Invalsi e quelle riportate agli esami di licenza media e di maturità.
Si tratta di un elemento che merita un’approfondita analisi e discussione sulla questione perché la fotografia che emerge e quella di studenti che denotano una scarsa conoscenza dei contenuti disciplinari ed una magnanimità dei docenti nelle valutazioni. Ovviamente questo quadro si sottopone a differenze regionali: le regioni del Nord Italia con valutazioni più aderenti alla realtà e quella delle regioni del Sud Italia abbastanza generose.
Male nelle prove Invalsi, bene alla Maturità; lo strano caso della scuola del Sud