Guida completa per i docenti somministratori delle prove INVALSI grado 8 – A.S. 2023-2024: in allegato il manuale

In vista delle prove INVALSI CBT 2024 per il terzo anno della scuola secondaria di primo grado, il ruolo del docente somministratore diventa cruciale per il corretto svolgimento delle valutazioni. Questo articolo fornisce un dettagliato manuale di somministrazione, pubblicato il 15 marzo 2024, delineando compiti, preparazioni preliminari, procedure durante e post-prove, con un focus particolare su studenti con necessità specifiche e gestione delle assenze.
Preparazione alla somministrazione
Prima delle prove, i docenti somministratori devono:
- Consultare materiale informativo e il Protocollo di somministrazione sul sito INVALSI.
- Verificare il calendario di somministrazione predisposto dal dirigente scolastico.
- Organizzarsi con il collaboratore tecnico per l’allestimento dell’aula informatica.
- Assicurarsi della funzionalità dei computer e delle audio-cuffie necessarie per la prova d’ascolto in inglese.
Durante la somministrazione
Nel primo giorno di prova, è fondamentale:
- Partecipare alla riunione preliminare e ritirare la documentazione necessaria per le prove da somministrare.
- Preparare l’aula e distribuire ai discenti le credenziali d’accesso personalizzate, seguendo le istruzioni per garantire un’equa somministrazione.
- Fornire agli studenti i fogli per appunti, assicurandosi che cellulari siano spenti e posizionati in modo visibile.
Ruolo dei docenti a fine prova
Al termine di ogni prova, i docenti somministratori sono incaricati di:
- Raccogliere i talloncini con le credenziali e i fogli di appunti usati dagli studenti.
- Inserire i talloncini nella busta relativa alla prova svolta, annotare i dettagli della somministrazione sull’Elenco studenti, e consegnare tutto al dirigente scolastico.
- Distruzione sicura e riservata dei fogli di appunti, come previsto dalla normativa.
Gestione degli studenti con necessità specifiche
Il manuale dettaglia le procedure per gli studenti con disabilità o Bisogni Educativi Speciali (BES), offrendo opzioni di somministrazione standard, con misure compensative, o la non partecipazione, in base al PEI o PDP dello studente. Queste scelte devono essere comunicate dal dirigente scolastico tramite l’area riservata INVALSI.
Gli studenti assenti
Gli studenti assenti alle prove hanno la possibilità di recuperare le valutazioni mancate durante la sessione di somministrazione assegnata alla scuola o in una sessione suppletiva prevista tra il 27 maggio e il 6 giugno 2024. La gestione degli assenti segue una procedura specifica, che assicura la partecipazione di tutti gli studenti alle valutazioni INVALSI.
Risorsa indispensabile per i docenti somministratori
Questo manuale rappresenta una risorsa indispensabile per i docenti somministratori, fornendo tutte le informazioni necessarie per garantire l’efficacia e la standardizzazione delle prove INVALSI CBT 2024, contribuendo in maniera significativa alla valutazione degli apprendimenti degli studenti di grado 8.
L’anagrafica
Per garantire una gestione accurata degli alunni e delle loro anagrafiche durante le prove INVALSI 2024 per il terzo anno della scuola secondaria di primo grado, il manuale del somministratore fornisce istruzioni dettagliate che coinvolgono la preparazione, l’identificazione e il trattamento dei dati degli studenti.
Elenco studenti con credenziali per la somministrazione
Prima della somministrazione, è fondamentale preparare l’Elenco studenti, che contiene dati essenziali come cognome, nome, mese e anno di nascita, genere, e credenziali uniche per accedere alle prove. Questo elenco permette di organizzare la distribuzione delle credenziali agli studenti il giorno della prova, assicurando la corrispondenza precisa tra studente e account di test.
Procedura di distribuzione e raccolta delle credenziali
Durante la somministrazione, il docente somministratore segue una procedura dettagliata per la distribuzione delle credenziali, che prevede il taglio e la consegna dei talloncini individuali agli studenti, i quali firmano per ricevuta sullo stesso elenco. Questo processo garantisce che ogni studente utilizzi le proprie credenziali personali per accedere alle prove, mantenendo l’integrità dei dati e l’ordine durante la sessione.
Gestione degli studenti con necessità specifiche
Per gli studenti con disabilità o con un Piano Didattico Personalizzato (PDP), il manuale specifica che le informazioni relative alla loro partecipazione alle prove, inclusa l’eventuale applicazione di misure compensative o la dispensa da specifiche prove, devono essere definite e comunicate preventivamente dal dirigente scolastico. Questo assicura che la piattaforma INVALSI presenti automaticamente la prova adeguata a ciascun studente, rispettando le loro necessità.
Registrazione delle assenze e dei recuperi
Gli studenti assenti il giorno della prova sono elencati separatamente e hanno la possibilità di recuperare le prove mancate. Il manuale fornisce istruzioni per gestire le assenze e organizzare le sessioni di recupero, assicurando che tutti gli studenti abbiano l’opportunità di completare le valutazioni INVALSI.
Il manuale del somministratore delle prove INVALSI CBT 2024
Il manuale del somministratore delle prove INVALSI CBT 2024, che si allega, sottolinea l’importanza di una gestione accurata e rispettosa delle anagrafiche e dei dati degli studenti, stabilendo procedure chiare per la distribuzione delle credenziali, la gestione delle necessità speciali e le assenze, garantendo così l’efficacia e la correttezza dell’intero processo di valutazione.
2024_Manuale_somministratore_G08