Invalsi. Concorso docenti per diventare autore delle prove di inglese. Scadenza 20 gennaio, i requisiti per ogni ordine di scuola

L’INVALSI ha avviato una procedura selettiva, per titoli e prova scritta, per la partecipazione a corsi formativi finalizzati alla costituzione di un elenco di autori delle prove INVALSI d’Inglese, test developers (TDs).
La presentazione delle candidature possono essere effettuate entro le ore 19:00 del 20 gennaio 2018 solo ed esclusivamente mediante il modulo web presente sul sito dell’INVALSI al seguente link
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti
Profilo 1: Scuola primaria, livello A1 del QCER (cod. ENGNEWPRIM)
- Laurea magistrale in lingua inglese o laurea in lingua Inglese (vecchio ordinamento)
- Esperienza come docente specialista per la lingua Inglese nella scuola primaria –
- Almeno 10 anni di servizio nella scuola primaria e non essere in quiescenza da più di tre anni scolastici
Profilo 2: Scuola secondaria di primo grado, livello A1 e A2 del QCER (cod. ENGNEWSEC1)
- Laurea magistrale in lingua inglese o laurea in lingua Inglese (vecchio ordinamento)
- In servizio come insegnante di lingua Inglese nella scuola secondaria o non essere in quiescenza da più di tre anni
- Almeno 10 anni di servizio nella scuola secondaria
Profilo 3: Scuola secondaria di secondo grado, livello B1 e B2 del QCER (cod. ENGNEWSEC2)
- Laurea magistrale in lingua inglese o laurea in lingua Inglese (vecchio ordinamento)
- In servizio come insegnante di lingua Inglese nella scuola secondaria o non essere in quiescenza da più di tre anni
- Almeno 10 anni di servizio nella scuola secondaria
TITOLI
- Valgono le certificazioni, a partire da B2.
- Supervisore SSIS o TFA (10 punti)
- Contratto di docenza universitaria nell’ambito dell’insegnamento della lingua Inglese (5 punti)
- Formatore per INDIRE, MIUR, progetti PON, Enti certificatori per la lingua Inglese (5 punti)
- Soggiorni studio in paesi di lingua inglese di durata continuativa non inferiore a tre mesi (5 punti)
- Pubblicazioni sulla didattica della lingua Inglese (1 punto per ogni pubblicazione)
Sono ammessi a sostenere la prova scritta i 100 candidati che hanno riportato il punteggio maggiore nella valutazione dei titoli preferenziali. In caso di parità di punteggio precede il candidato con minore età.
Per ciascuno dei tre profili è formata una graduatoria finale in cui sono inseriti i candidati che abbiano superato la prova scritta con un punteggio non inferiore a 30. Ciascun candidato è inserito con un punteggio totale corrispondente alla somma del punteggio conseguito nella valutazione dei titoli preferenziali e nella prova scritta. In caso di parità di punteggio totale precede il candidato con minore età.
l’INVALSI inviterà, in base all’ordine di graduatoria, i primi classificati nel processo di selezione ad un percorso formativo, requisito necessario per la definizione di un successivo ed eventuale rapporto di collaborazione