Invalsi II grado, prove CBT dal 7 maggio: somministrazione, strumenti e correzione. Scheda di sintesi

Al via le prove Invalsi nelle classi seconde della scuola secondaria di II grado. Le prove, da quest’anno, sono computer based, come già avvenuto per la scuola media.
Pubblichiamo una sintesi delle principali informazioni relative alle prove, alla loro durata, somministrazione e correzione, ed anche tutti i documenti pubblicati dall’Istituto di valutazione (organizzazione prove, manuale osservatore esterno, protocollo somministrazione classi campione…).
LE PROVE
Le prove riguardano le discipline di italiano e Matematica. Si svolgono, come suddetto, al computer.
DURATA
- Italiano: 90 minuti;
- Matematica: 90 minuti.
SOMMINISTRAZIONE
Le prove CBT:
- non si svolgono più simultaneamente, nello stesso giorno e alla stessa ora, per tutti gli studenti;
- possono svolgersi in orari o giorni diversi anche non contigui (all’interno della finestra di somministrazione), all’interno di una stessa scuola o di una stessa classe;
- possono essere somministrate per classe o per gruppi di alunni della stessa o di diversa classe, a discrezione del Dirigente;
- possono essere somministrate in sequenza (quindi una classe o gruppo di alunni per volta) o in parallelo (due o più classi o gruppi di alunni), a seconda della qualità della connessione ad Internet, delle esigenze organizzative e delle dotazioni informatiche della scuola.
Durante lo svolgimento delle prove, nella classi non campione, sono presenti:
- il docente responsabile della somministrazione, nominato dal Dirigente scolastico, preferibilmente tra i docenti non della classe e non della disciplina oggetto della prova;
- il responsabile del funzionamento dei computer (un docente o un tecnico), nominato dal Dirigente scolastico tra il personale con competenze informatiche adeguate.
Nelle classi campione sono presenti:
- il docente responsabile della somministrazione, nominato dal Dirigente scolastico, preferibilmente tra i docenti non della classe e non della disciplina oggetto della prova;
- l’osservatore esterno;
- il responsabile del funzionamento dei computer (un docente o un tecnico), nominato dal Dirigente scolastico tra il personale con competenze informatiche adeguate.
Per tutti i dettagli relativi alla somministrazione nelle classi non campione clicca qui (protocollo somministrazione).
Per tutti i dettagli relativi alla somministrazione nelle classi campione clicca qui (protocollo somministrazione) –qui il “Manuale per l’osservatore esterno.
PERIODO SOMMINISTRAZIONE
La somministrazione delle prove avviene nella finestra temporale scelta dalla scuola tra quelle proposte dall’Invalsi, nell’ambito dell’arco temporale seguente:
- classi non campione: 7-19 maggio
- classi campione: 8- 11 maggio
Nelle classi campione le prove si svolgono in due giornate distinte. Per le classi non campione lo svolgimento delle prove in giornate distinte è consigliato dall’Istituto medesimo.
STRUMENTI UTILIZZABILI NELLA PROVA DI MATEMATICA
Gli studenti possono utilizzare un foglio su cui svolgere calcoli o procedimenti, per poi fornire le risposte in piattaforma. A tal fine, si possono utilizzare i seguenti strumenti:
- Righello
- Squadra
- Compasso
- Goniometro
- Calcolatrice (qualsiasi tipo purché non sia quella dei telefoni cellulari e non sia collegabile né alla rete internet né a qualsiasi altro strumento)
CORREZIONE
La correzione delle domande aperte e chiuse è totalmente centralizzata, per cui non è richiesto alcun intervento da parte dei docenti.
La trasmissione dei dati all’Invalsi è automatica e contestuale alla chiusura delle prove.
ESEMPI PROVE
L’Invalsi ha pubblicato degli esempi delle prove con relative griglie di correzione:
- Classe II secondaria di secondo grado – Italiano
- Classe II secondaria di secondo grado – Matematica
- Classe II secondaria di secondo grado – Griglia di correzione – Italiano
- Classe II secondaria di secondo grado – Griglia di correzione – Matematica
TUTTI I DOCUMENTI INVALSI – CLASSI NON CAMPIONE
- Verbale prima riunione per le CLASSI NON CAMPIONE (avvio prima PROVA CBT))
- Dichiarazione di riservatezza del Collaboratore Tecnico
- Informazioni da leggere e da far sottoscrivere agli studenti all’avvio di ciascuna prova
- Verbale di riconsegna buste da parte del Docente Somministratore al Dirigente scolastico al termine di ciascuna prova nelle CLASSI NON CAMPIONE
- Verbale di riconsegna buste da parte del Dirigente scolastico al Docente Somministratore delle CLASSI NON CAMPIONE
- Manuale per il Docente somministratore CLASSI NON CAMPIONE per la scuola secondaria di secondo grado
- Protocollo di somministrazione CLASSI NON CAMPIONE per la scuola secondaria di secondo grado aggiornato il 12.04.2018
- Strumenti consentiti per lo svolgimento della prova di matematica
- Indicazioni operative per situazioni problematiche durante lo svolgimento della prova
- Elenco studenti – Classi II secondaria di secondo grado – Indicazioni operative per gli allievi Disabili e DSA
- Designazione incaricato trattamento dati personali
- Elenco delle informazioni di contesto per la scuola secondaria di secondo grado
- Le prove di Italiano e Matematica CBT per la classe seconda della scuola secondaria di secondo grado aggiornato il 12.04.2018
- Istruzioni Invalsi sulle prove CBT
TUTTI I DOCUMENTI INVALSI – CLASSI CAMPIONE
- Verbale prima riunione per le CLASSI CAMPIONE (avvio prima PROVA CBT))
- Dichiarazione di riservatezza del Collaboratore Tecnico
- Informazioni da leggere e da far sottoscrivere agli studenti all’avvio di ciascuna prova
- Verbale di riconsegna buste da parte del Docente Somministratore al Dirigente scolastico al termine di ciascuna prova nelle CLASSI CAMPIONE
- Verbale di riconsegna buste da parte del Dirigente scolastico al Docente Somministratore delle CLASSI CAMPIONE
- Manuale per l’osservatore esterno CLASSI CAMPIONE per la scuola secondaria di secondo grado
- Manuale per il Docente somministratore CLASSI CAMPIONE per la scuola secondaria di secondo grado
- Protocollo di somministrazione CLASSI CAMPIONE per la scuola secondaria di secondo grado
- Istruzioni Invalsi sulle prove CBT