Intelligenza artificiale a scuola, cinque istituti in Toscana: confronto tra due classi, una utilizzerà l’IA, l’altra metodi tradizionali. Alla fine prove Invalsi per valutare l’efficacia

WhatsApp
Telegram

La Toscana si prepara a diventare un laboratorio a cielo aperto per l’intelligenza artificiale a scuola. Con ben sei istituti coinvolti, la regione si aggiudica un ruolo da protagonista nella sperimentazione nazionale voluta dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che punta a introdurre l’IA come strumento didattico per migliorare l’apprendimento della matematica.

Il progetto, realizzato in collaborazione con Google for Education e senza costi per lo Stato, prevede l’utilizzo di un assistente virtuale nelle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado e quarte delle scuole secondarie di secondo grado. Cinque istituti toscani (San Giovanni Valdarno, Lucca, Arezzo, Firenze e Prato) avevano presentato la candidatura, ma con grande probabilità saranno sei quelli ammessi alla sperimentazione, a dimostrazione del grande interesse e della sensibilità verso l’innovazione che caratterizza il sistema scolastico regionale.

“C’è stato molto entusiasmo da parte delle scuole toscane, sia docenti che studenti, molta curiosità”, spiega a La Nazione, Vincenzo Vespri, consigliere del ministro Valditara per le materie STEM. La sperimentazione, della durata di due anni, prevede il confronto tra due classi omogenee: una che utilizzerà l’assistente virtuale e una che proseguirà con i metodi tradizionali. Al termine del percorso, prove INVALSI mirate valuteranno l’efficacia dell’IA nell’apprendimento.

Obiettivo primario è migliorare la didattica per tutti gli studenti, offrendo un supporto personalizzato e mirato. L’IA, infatti, potrà essere utilizzata sia per il recupero degli studenti in difficoltà, sia per valorizzare i talenti, che potranno essere segnalati a università e accademie.

“L’intelligenza artificiale sarà un supporto molto forte per il docente, la cui figura sarà sempre più centrale”, sottolinea Vespri.

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno