Inserimento errato e illegittimo dei ricorsisti diplomati magistrali in GAE. Lettera

WhatsApp
Telegram
Con la pubblicazione delle graduatorie ad esaurimento. ripulite per via delle immissioni in ruolo del piano straordinario della Buona scuola, i docenti della GAE infanzia e primaria stanno subendo l'inserimento a pettine di migliaia di ricorsisti  diplomati magistrali , indicati con la lettera T,  in attesa di giudizio  di merito.
Con la pubblicazione delle graduatorie ad esaurimento. ripulite per via delle immissioni in ruolo del piano straordinario della Buona scuola, i docenti della GAE infanzia e primaria stanno subendo l'inserimento a pettine di migliaia di ricorsisti  diplomati magistrali , indicati con la lettera T,  in attesa di giudizio  di merito.

Tale inserimento , talvolta posto  davanti a docenti in gae da anni ,e che, per accedervi,hanno dovuto superare concorsi ordinari o percorsi abilitanti con valore concorsuale ,  appare  ingiusto oltre che errato.
Se da un lato i diplomati magistrali rivendicano il  diritto di essere inseriti in GAE per il riconosciuto valore abilitante del diploma magistrale ante 2002, bisogna ricordare che i colleghi già  inseriti in gae da 15 anni , in possesso dello stesso diploma" abilitante", hanno dovuto conseguire nuovamente l'abilitazione tramite concorso ,dal momento che all'epoca il titolo non era riconosciuto valido per l'insegnamento.
A questo punto pare ovvio che spetta a questi ultimi  quantomeno la priorità in ordine di collocazione in GAE, o in caso contrario, devono vedersi riconosciuto  il punteggio ulteriore  del diploma magistrale alla pari dei ricorsisti,  in quanto anch'essi ,  hanno diritto al risarcimento del danno subito.
I docenti storici delle GAE si  appellano  al Miur e al Governo affinché si faccia chiarezza su queste modalità illegittime e palesemente errate di elaborare le graduatorie, per evitare lo sviluppo di ulteriori numerosi contenziosi.
 
Firmato
Alba Olivieri
DOCENTI GAE

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Solo poche settimane per fare la differenza. Preparati con gli esperti di Eurosofia