Insegnare l’Intelligenza Artificiale nelle scuole, potrà diventare realtà: un disegno di legge presentato alla Camera

Durante una conferenza stampa alla Camera, in occasione della presentazione del volume Dal Cyberbullismo all’Intelligenza Artificiale: Diritti e Tutela dei Minori nel Mondo Digitale, la deputata Chiara Tenerini (Forza Italia) ha annunciato il deposito di una proposta di legge volta a favorire l’introduzione dell’intelligenza artificiale nei percorsi scolastici.
Un progetto educativo condiviso
Secondo Tenerini, la sfida dell’educazione digitale richiede un impegno congiunto da parte di tutti i soggetti coinvolti nella crescita dei giovani: famiglie, scuola, sport, istituzioni a livello nazionale ed europeo. Ogni realtà educativa è chiamata a contribuire responsabilmente, affinché i ragazzi acquisiscano strumenti adeguati per comprendere e utilizzare in modo consapevole le nuove tecnologie.
Formare studenti e docenti all’uso consapevole dell’IA
La proposta legislativa punta a stimolare l’insegnamento dell’intelligenza artificiale nelle scuole, partendo dal presupposto che l’impatto di questa tecnologia non debba essere, come avvenuto con i social, subìto passivamente dalle nuove generazioni. Tenerini ha sottolineato la necessità di illustrare ai giovani il funzionamento e il potenziale dell’IA, così da prevenirne gli abusi e rafforzare le capacità critiche.
L’autonomia scolastica come leva per l’innovazione
Nel dettaglio, la proposta di legge prevede che gli istituti, nel rispetto della propria autonomia, possano inserire ore specificamente dedicate a questa disciplina, affidandone l’insegnamento a esperti del settore. Il testo include inoltre la possibilità di attivare corsi di formazione per il personale docente, con l’obiettivo di favorire un’adeguata preparazione anche tra gli insegnanti.