Insegnare letteratura greca oggi: una conversazione. Appuntamento l’11 febbraio.

WhatsApp
Telegram

Come per ogni disciplina rivolta a studenti delle scuole superiori, così anche insegnare letteratura greca, oggi più che mai, non può limitarsi ad un mero accumulo di trattazioni su autori e testi, per quanto importanti, seguendo passivamente la tradizione didattica, ma implica una attenta riflessione sui contenuti da scegliere e proporre, sul loro peso relativo, sugli aspetti da privilegiare, e ancora sulle modalità (lessico, livelli di approfondimento, rapporto fra storia letteraria ed altri aspetti della scienza dell’antichità) con cui proporli. Di tutto ciò si parlerà venerdì 11 febbraio, h 18-19, in un breve ma denso incontro organizzato dalla Delegazione di Roma dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, che si integra con le iniziative per la Giornata Mondiale della Lingua e Cultura Greca. Il titolo? ‘Insegnare letteratura greca oggi: una conversazione’.

Protagonisti tre importanti studiosi di letteratura greca, accomunati dalla comune appartenenza alla feconda ‘scuola’ di Luigi Enrico Rossi: si tratta di Andrea Ercolani (ISMed-CNR), Riccardo Palmisciano (Università di Napoli L’Orientale), Livio Sbardella (Università dell’Aquila), autori di un nuovo testo di letteratura greca, La parola e il canto. Incontri con la cultura e la letteratura greca, appena uscito (Milano 2022). A guidare la conversazione saranno Gianfranco Mosconi e Lidia Di Giuseppe, docenti di letterature antiche nel liceo classico (e membri del direttivo della AICC Roma), forti dell’esperienza concreta dell’attività didattica in classe. Il tutto con l’obiettivo di offrire, sia attraverso le riflessioni dei tre oratori (autori di un nuovo manuale di storia della letteratura greca), sia attraverso gli interventi di docenti impegnati nel Liceo classico, una occasione per riflettere su problemi e prospettive dell’insegnamento della letteratura greca oggi.

Per i docenti, la partecipazione all’evento varrà come aggiornamento, con relativo attestato.

Per registrare la propria adesione, per ottenere l’attestato e per le modalità di connessione, seguire le istruzioni al link qui riportato:

LOCANDINA

Locandina Giornata Lingua Greca AICC_Roma 2022 (1)

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?