Insegnare le materie STEM con Arduino. Lezioni teoriche e progetti pratici sviluppati

Il corso è progettato per fornire ai docenti strumenti pratici e teorici per integrare Arduino nell’insegnamento delle materie STEM. L’esperienza formativa si articola in due sezioni fondamentali:
- Sezione teorica (2,5 ore): approfondisce i principi di Arduino, i concetti base di elettronica e programmazione, oltre a illustrare esempi di applicazione nella didattica;
- Sezione pratica (2,5 ore): i partecipanti metteranno in pratica le conoscenze acquisite, assemblando e programmando circuiti, utilizzando sensori e attuatori per sviluppare progetti STEM.
Cosa si imparerà durante il corso?
Il corso è pensato per aiutare i docenti a comprendere e applicare Arduino in ambito educativo. Tra le competenze che verranno sviluppate:
- Concetti fondamentali di elettronica e programmazione, necessari per utilizzare Arduino con gli studenti;
- Sviluppo di 4 progetti pratici:
- Orto Smart: un sistema per il monitoraggio e l’irrigazione automatizzata delle piante;
- Stazione meteo: un dispositivo per rilevare temperatura, umidità e altri parametri atmosferici;
- Inseguitore solare: un sistema per ottimizzare l’esposizione ai raggi solari di un pannello fotovoltaico;
- Misuratore di distanza a ultrasuoni: un’applicazione per calcolare la distanza di un oggetto utilizzando sensori.
Questi progetti non solo permettono di consolidare le conoscenze, ma rappresentano anche spunti pratici da riproporre in classe per coinvolgere gli studenti in attività di sperimentazione.
Modalità di fruizione e certificazione
Le lezioni sono videoregistrate e disponibili on demand per 150 giorni dalla data di acquisto, permettendo ai docenti di seguire il corso con flessibilità.
Al termine del percorso, dopo aver superato il test di apprendimento, sarà possibile scaricare la certificazione valida per 25 ore di formazione professionale ai sensi del DM 170/2016. Il conteggio delle ore include lezioni, materiale didattico e autoapprendimento.
Il formatore: Andrea Buda
Il corso è tenuto dall’ing. Andrea Buda, esperto in ingegneria informatica e gestionale, docente di informatica e formatore professionista. Oltre all’ambito tecnico, si occupa anche di formazione su soft skills, come public speaking, gestione del tempo e coaching.
A chi è rivolto il corso?
L’iniziativa è pensata per i docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, interessati a sperimentare metodologie innovative e a potenziare l’insegnamento delle discipline scientifiche e tecnologiche attraverso Arduino.