Insegnante infortunata durante gita scolastica all’Antro del Corchia, soccorsa dai Vigili del Fuoco

WhatsApp
Telegram

Un’insegnante che accompagnava una scolaresca in gita all’Antro del Corchia, nel comune di Stazzema (in provincia di Lucca), è scivolata riportando un infortunio alla caviglia. L’incidente è avvenuto lungo il percorso attrezzato della grotta, frequentata da turisti e studenti per le sue suggestive formazioni calcaree.

La docente, insieme ad altri accompagnatori, stava guidando un gruppo di ragazzi minorenni quando è caduta, rendendo necessario l’intervento dei soccorsi.

L’intervento dei Vigili del Fuoco

Alle 12:40, una squadra dei Vigili del Fuoco di Lucca, supportata dai distaccamenti di Pietrasanta e Viareggio (specializzati in soccorsi speleo-alpini), è arrivata sul posto. Gli operatori hanno raggiunto l’insegnante all’interno della grotta e, dopo averla stabilizzata, l’hanno trasportata all’esterno con una barella. La donna è stata poi affidata al personale sanitario già presente in loco. L’operazione si è conclusa alle 15:10, senza ulteriori complicazioni per gli studenti o gli altri accompagnatori.

Le criticità del sistema

La complessità delle responsabilità sta scoraggiando molti docenti dall’assumere il ruolo di accompagnatori. Oltre alla vigilanza continua sugli studenti, gli insegnanti devono rispondere di eventuali danni a terzi e supervisionare l’utilizzo di beni e servizi durante il viaggio. A questo si aggiunge una scarsa o nulla remunerazione aggiuntiva per il servizio prestato, nonostante l’elevato carico di stress e responsabilità. La questione economica si intreccia con le pesanti responsabilità di vigilanza, che richiedono un controllo costante degli studenti per l’intera durata del viaggio, praticamente 24 ore su 24. Gli alunni, al di fuori del contesto classe, manifestano comportamenti più vivaci e meno gestibili, aumentando il carico di stress per gli insegnanti. Un ulteriore elemento critico è rappresentato dall’età media elevata del corpo docente italiano, che rende particolarmente gravoso l’impegno di una sorveglianza continuativa durante le uscite didattiche.

Viaggi di istruzione e visite guidate: facoltativi per i docenti

Ricordiamo, che i viaggi di istruzione e visite guidate non rientrano tra le attività obbligatorie per i docenti, per cui la partecipazione è facoltativa. Considerata la facoltatività della partecipazione dei docenti, in sede di programmazione, è bene che i dirigenti verifichino la disponibilità dei docenti accompagnatori, senza la quale viaggi e visite non potranno svolgersi. La delibera, attraverso cui l’organo collegiale autorizza l’uscita o il viaggio, dovrà contenere il numero e i nominativi degli accompagnatori e di eventuali loro sostituti.

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno