Insediato al Ministero il Comitato tecnico per la revisione delle Norme tecniche sull’edilizia scolastica

Presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito si è ufficialmente insediato il Comitato tecnico incaricato di elaborare una proposta di revisione del Decreto Ministeriale 18 dicembre 1975, che disciplina le norme tecniche aggiornate relative all’edilizia scolastica.
Il provvedimento, fondamentale per la definizione degli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia e urbanistica nelle opere di edilizia scolastica, sarà oggetto di un’analisi approfondita da parte di un gruppo di esperti provenienti da diversi settori, sia pubblici che privati, con una consolidata esperienza nel campo.
Obiettivi e criteri della revisione normativa
Il Comitato avrà il compito di redigere un documento tecnico che costituirà la base per l’aggiornamento e l’integrazione della disciplina vigente. La revisione terrà conto della significativa evoluzione normativa che ha interessato il settore dell’edilizia negli ultimi decenni, delle recenti riforme degli ordinamenti scolastici e delle innovazioni nella didattica. Particolare attenzione sarà riservata anche al nuovo ruolo che la scuola riveste all’interno della comunità sociale, in un’ottica di apertura e di servizio al territorio. L’obiettivo dichiarato è quello di garantire ambienti scolastici sempre più sicuri, funzionali e rispondenti alle esigenze della didattica contemporanea.
Composizione e guida del Comitato tecnico
La presidenza del Comitato tecnico, istituito presso la Direzione generale per l’edilizia scolastica, le risorse e il supporto alle istituzioni scolastiche del Ministero, è affidata al Direttore Gianna Barbieri. Il ruolo di Coordinatore è svolto dall’ingegnera Alessandra Cafardi, dirigente della stessa Direzione generale.
“Esprimo grande soddisfazione per l’avvio dei lavori– ha dichiarato il Direttore Barbieri – è fondamentale contribuire all’aggiornamento e all’innovazione di una norma che rappresenta un pilastro per la qualità degli ambienti scolastici, insieme a un gruppo di tecnici ed esperti altamente qualificati.”