Argomenti Guide

Tutti gli argomenti

Inps: entro il 31 gennaio la domanda per bonus caregivers

WhatsApp
Telegram
Pensione Caregiver

Scade il 31 gennaio prossimo la domanda relative va al bonus per chi assiste familiari disabili, ma è fino ad esaurimento risorse.

Home Care Premium, si chiama così il bonus Inps per chi assiste familiari disabili. E le domande per avere questo benefit da parte dell’Istituto nazionale di previdenza sociale scadono il 31 gennaio 2022. Lo si legge a chiare lettere nel bando pubblicato sul portale ufficiale dell’Istituto.

Ma si tratta di un bonus a risorse limitate e fino ad esaurimento delle stesse. Ecco una guida allo strumento e come fare per ottenere il beneficio previsto che può arrivare a 1.050 euro al mese.

Home Care Premium, presto la scadenza del bando

Il programma Home Care Premium dell’Inps volge a scadenza. Infatti entro il 31 gennaio prossimo scadranno la istanze per ottenere il bonus destinato ai cosiddetti caregivers.

Si tratta di soggetti che prestano assistenza a familiari disabili in virtù della legge 104.

Nato nel 2019, il progetto Home Care Premium scadrà a giugno 2022, ma sono le domande, la cui scadenza come dicevamo, è stata fissata al 31 gennaio, quelle che maggiormente interessano i possibili beneficiari.

Domande fino a gennaio, ma risorse fino ad esaurimento

La struttura della misura potrebbe presentare un problema per chi attende fino agli ultimi giorni per presentare domanda. Infatti l’Inps ha stabilito di erogare questo beneficio fino ad un massimo di 30.000 richiedenti. In altri termini, un programma fino ad esaurimento risorse.

Infatti come si legge testualmente nel bando dell’Inps all’articolo n°1, “il  Bando  è  volto  ad  individuare  n.  30.000  aventi  diritto  alle prestazioni  e  ai  servizi  previsti  dal  Progetto  Home  Care  Premium  2019”.

Chi sono i beneficiari del programma?

Nel bando si distinguono tre figure ben distinte che sono:

  •              Il  titolare del  diritto;
  •               Il beneficiario;
  •               Il responsabile di  programma.

Possono accedere al beneficio, sempre in base al bando Inps,  i  soggetti  destinatari  dei  contributi  economici  e  dei servizi  socio assistenziali  previsti  dal  Progetto  Home Care Premium 2019.

In sostanza, bonus aperto a “dipendenti  iscritti  alla  gestione  unitaria  delle  prestazioni  creditizie  e  sociali  e  i  pensionati  diretti  e indiretti utenti  della  gestione  dipendenti  pubblici,  nonché,  laddove  i  suddetti  soggetti  siano  viventi,  i  loro  coniugi,  per  i  quali  non  sia intervenuta  sentenza  di  separazione  e,  i  parenti  e  affini  di  primo  grado anche  non  conviventi,  i  soggetti  legati  da  unione  civile  e  i  conviventi,  i  fratelli  o  le  sorelle  del  titolare,  se  questi  ne  è tutore  o curatore, i  minori  orfani di  dipendenti  già  iscritti  alla  gestione  unitaria  delle  prestazioni  creditizie e sociali.

Importante anche la classificazione  della disabilità utile a rientrare nella misura. Nel bando infatti si distingue tra invalidi con disabilità media, con disabilità grave e con disabilità gravissima. I beneficiari della misura infatti possono essere maggiorenni fino a 67 anni di età con disabilità tra il 67 ed il 99% (disabilità media), invalidi totali al 100% (disabilità grave) e destinatari dell’assegno di accompagnamento (disabilità gravissima). Stesse differenziazioni anche per i disabili minorenni o per gli over 67.

Diritto alla prestazione anche per i disabili Inail, i sordi e i ciechi civili.

Importo del bonus Home Care Premium

Va ricordato che dal punto di vista degli importi, si arriva a massimo 1.050 euro al mese. Nel caso di beneficiario con assegno di accompagnamento, dal benefit assegnato dal progetto, va detratto l’importo dell’assegno di accompagnamento o le indennità di frequenza.

La distinzione relativa alla gravità dell’invalidità è uno dei fattori che determinano le differenze di importo per ciascun beneficiario. L’altro fattore determinante è il valore dell’ISEE. Nel bando ci sono le tabelle specifiche che mettono in mostra gli importi teoricamente spettanti ai beneficiari in base ai due fattori prima citati, cioè ISEE e grado di disabilità. Le cifre precise sono le seguenti

  •               Isee fino ad 8.000 euro bonus mensile di euro 1.050 disabili gravissimi, 700 euro disabili gravi, 500 euro disabili medi;
  •                Isee sopra 8.000 e fino a 16.000 euro bonus mensile di euro 950 disabili gravissimi, 600 euro disabili gravi, 400 euro disabili medi;
  •               Isee sopra 16.000 e fino a 24.000 euro bonus mensile di euro 850 disabili gravissimi, 500 euro disabili gravi, 300 euro disabili medi ;
  •                Isee sopra 24.000 e fino a 32.000 euro bonus mensile di euro 750 disabili gravissimi, 300 euro disabili gravi, 100 euro disabili medi ;
  •                Isee sopra 32.000 e fino a 40.000 euro bonus mensile di euro 650 disabili gravissimi, 100 euro disabili gravi, non spettante disabili medi;
  •                Isee sopra i 40.000 euro bonus mensile di 550 euro, 50 euro disabili gravi, non spettante disabili medi.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?