Inizio scuola, per ogni studente si spenderanno 600 euro per il corredo e 500 per i libri di testo

Ultime settimane di agosto all’insegna del tormentone libri di testo e corredo scolastico, che come abbiamo già riportato in altri articoli, quest’anno hanno subito un rincaro mettendo in difficoltà le famiglie alle prese con gli acquisti in vista del nuovo anno scolastico.
Anche Federconsumatori fa i conti sui costi previsti: dal monitoraggio effettuato dall’osservatorio nazionale Federconsumatori i costi del materiale scolastico registrano un aumento medio del +6,2% rispetto al 2022. Complessivamente la spesa per il corredo scolastico (più i “ricambi”) ammonterà quest’anno a circa 606,80 euro per ciascun alunno.
È in forte salita anche il costo dei libri, prosegue Federconsumatori: per ogni studente in media si spenderanno 502,10 euro per i testi obbligatori più 2 dizionari. La variazione rispetto al 2022 è del +4%.
Il calcolo è effettuato prendendo in considerazione le adozioni di testi scolastici di diverse classi delle scuole medie inferiori, licei ed istituti tecnici. Tali costi sono relativi ai libri nuovi. Acquistando i libri usati, invece, si risparmia oltre il 26%.
“Quella per la scuola si conferma, così, una voce di spesa estremamente onerosa per le famiglie: ecco perché, quest’anno come non mai, molti ricorreranno al riutilizzo del materiale degli anni passati (zaini e astucci), allo scambio/regalo di prodotti anche attraverso gruppi online e sui social network, nonché ai testi scolastici usati”, conclude Federconsumatori