Inizio scuola: oggi la prima campanella in Alto Adige, prossima settimana nelle altre regioni. Le date del calendario scolastico

L’Alto Adige fa da apripista per il nuovo anno scolastico. Oggi 90.958 bambini e ragazzi dei tre gruppi linguistici (tedesco, italiano e ladino) tornano tra i banchi nelle scuole dell’infanzia, scuole elementari, medie, superiori e professionali dell’Alto Adige. In tutto saranno circa 7 milioni gli studenti che ricominciano le lezioni in Italia.
La campanella suonerà per la prima volta in Piemonte, Trentino e Valle d’Aosta l’11 settembre; in Lombardia i ragazzi rientreranno in classe il giorno successivo, il 12 settembre. Il 13 settembre è il turno degli studenti di Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Sicilia, Umbria e Veneto.
Il ritorno sui banchi per gli studenti della Calabria, Liguria, Molise, Puglia e Sardegna è fissato al 14 settembre. Concludono l’inizio dell’anno scolastico l’Emilia Romagna, la Toscana e il Lazio, il 15 settembre.
Inizio lezioni
Abruzzo – inizio lezioni il 13 settembre
Basilicata – inizio lezioni il 13 settembre
Calabria – inizio lezioni il 14 settembre
Campania – inizio lezioni il 13 settembre
Emilia Romagna – inizio lezioni il 15 settembre
Friuli Venezia Giulia – inizio lezioni il 13 settembre
Lazio – Inizio lezioni il 15 settembre
Liguria – Inizio lezioni il 14 settembre
Lombardia – inizio lezioni il 12 settembre
Marche – inizio lezioni il 13 settembre
Molise – inizio lezioni il 14 settembre
Piemonte – inizio lezioni l’11 settembre
Puglia – inizio lezioni il 14 settembre
Sardegna – inizio lezioni il 14 settembre
Sicilia – inizio lezioni il 13 settembre
Toscana – inizio lezioni il 15 settembre
Umbria – inizio lezioni il 13 settembre
Valle d’Aosta – inizio lezioni l’11 settembre
Veneto – inizio lezioni il 13 settembre.
Provincia Bolzano – inizio lezioni 5 settembre
Provincia Trento – inizio lezioni 11 settembre
Le date indicate del calendario scolastico si riferiscono alla scuola primaria e secondaria. Nella scuola dell’infanzia le attività terminano – di norma – a fine giugno: in quasi tutte le regioni nel 2024 termineranno il 29 giugno; nella provincia di Trento il 31 luglio.
Oltre alle date di vacanza indicate nei calendari regionali, eventuali stop e ponti possono essere deliberati dai singoli collegi dei docenti, autonomamente e nel rispetto del numero minimo di giorni di lezioni da garantire. Questo potrebbe comportare l’anticipo dell’inizio delle lezioni di uno/due giorni.
Il calendario delle festività:
- tutte le domeniche;
- il 1° novembre, festa di tutti i Santi;
- l’8 dicembre, Immacolata Concezione;
- il 25 dicembre, Natale;
- il 26 dicembre;
- il 1° gennaio, Capodanno;
- il 6 gennaio, Epifania;
- il giorno di lunedì dopo Pasqua;
- il 25 aprile, anniversario della Liberazione;
- il 1° maggio, Festa del Lavoro;
- il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica;
- la festa del Santo Patrono.