Inizio scuola, DiSAL: “Le lungaggini dei concorsi docenti generano disagi e incertezze. Le nostre proposte per un buon anno scolastico”

WhatsApp
Telegram

“Inizia un nuovo anno scolastico, con l’augurio che sia anche un buon anno, un tempo, cioè, che compia l’unico scopo dell’impresa scuola: vivere la sfida dell’educazione e della formazione delle nuove generazioni. All’impegno ed alla professionalità dei tanti protagonisti della scuola si contrappongono, tuttavia, ancora molte criticità di sistema”: così DiSAL in una nota.

DiSAL elenca le criticità:

“- l’eccessivo numero di istituti in reggenza solo parzialmente compensato dall’assegnazione della sede di titolarità ai 519 vincitori del concorso straordinario che avverrà comunque in corso d’anno;

– il protrarsi delle procedure del primo concorso ordinario docenti legato al PNRR che si prolungheranno fino al 10 dicembre;

– le complicazioni nell’assegnazione dei DSGA facenti funzioni per ottenere la sede definitiva e il ruolo con conseguente turnover di queste figure in tanti istituti scolastici;

– il tema della non sempre adeguata preparazione del personale amministrativo chiamato a svolgere compiti sempre più specifici e complesso e che attende da anni un concorso ordinario;

– le problematiche applicative e le tempistiche riguardanti le procedure dei decreti del PNRR per la formazione del personale scolastico e per l’arricchimento dell’offerta formativa.

Un elenco sintetico di ritardi e problemi che non facilitano davvero un’efficace programmazione dell’anno scolastico”.

DiSAL indica qualche proposta in merito si potrebbe introdurre per ridurre almeno in parte il disagio:

“− concedere ai docenti che risulteranno vincitori di concorso in corso d’anno di poter rimanere nella propria scuola di servizio (statale o paritaria che sia) nel corrente anno e differire l’inserimento nella scuola di titolarità al 1.9.2025: una possibilità già attuata durante le fasi C e D della immissione straordinaria in ruolo seguita alla L.107/2015 che sarebbe positivamente accolta da tanti giovani docenti vincitori di concorso desiderosi di dare continuità al proprio servizio di insegnamento;
− riconoscere analoga possibilità ai docenti assegnatari su posto di sostegno a tutela del diritto degli studenti con disabilità;
− consentire l’esonero totale dall’insegnamento ai docenti vicari in tutte le scuole date in reggenza, eventualmente reintroducendo l’istituto dei presidi incaricati, come nella provincia di Bolzano;
− costituire presso gli UST delle unità territoriali con personale aggiuntivo a supporto dei dirigenti e delle segreterie scolastiche nella gestione delle procedure del PNRR.

Lungaggini delle procedure concorsuali, tempistiche e sovrapposizioni normative – che generano molte incertezze e disagi – che potevano essere meglio valutate e gestite dalla macchina organizzativa politico-ministeriale.

Se il buon giorno si vede dal mattino, questo potrà essere un buon anno scolastico se, ancora una volta, sarà sostenuto dall’iniziativa e preparazione di professionisti della scuola, interessati a stare davanti all’urgenza di crescere – e crescere bene – e dal desiderio di diventar grandi dei loro studenti: una comunicazione di sé appassionata e generosa, dentro e oltre le criticità. Una vita che comunichi vita. Tra tante incertezze è di questa certezza che ha bisogno la scuola” conclude la nota.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con Eurosofia