Inizio anno scolastico, tutte le riforme del Ministero in 20 punti: niente cellulare in classe, docenti tutor, misure contro chi aggredisce docenti e Ata, nuove linee guida Educazione Civica

WhatsApp
Telegram

Si avvicina il suono della campanella per milioni di studenti italiani e il nuovo anno scolastico 2024/25 si preannuncia ricco di novità. Il Ministro Valditara ha introdotto una serie di cambiamenti che vanno dalla rivoluzione della formazione tecnica alla stretta su voto in condotta e utilizzo dei cellulari in classe, passando per importanti misure sul sostegno agli alunni stranieri e la lotta alla dispersione scolastica.

Ecco una panoramica completa in 20 punti, così come segnala Il Sole 24 Ore.

Tutte le riforme

1. Nuova filiera tecnica: Debutta il modello 4+2, con quattro anni di scuola superiore e due negli ITS Academy, percorsi integrati con aziende e territori. Partono circa 150 scuole e 3mila studenti, con programmi nuovi e più spazio ad alternanza scuola-lavoro e didattica laboratoriale.

2. Tutele Inail: Estensione della copertura assicurativa a 10 milioni tra studenti e docenti di tutti gli istituti, compresi quelli paritari e privati. La tutela riguarda gli eventi lesivi riconducibili ai luoghi di svolgimento dell’attività scolastica.

3. Alunni stranieri: Potenziamento dell’insegnamento della lingua italiana in orario extracurriculare per gli studenti neoarrivati. Dal 2025/26 previsto un docente dedicato nelle classi con almeno il 20% di stranieri.

4. Piattaforma ComUnica: Gestione digitale dei documenti scuola-famiglia, con la possibilità di compilare e inviare online deleghe, autorizzazioni e il patto educativo di corresponsabilità. Sperimentazione avviata per le prime classi.

5. Stop ai cellulari: Divieto di utilizzo in classe fino alla scuola media, anche per fini didattici, salvo casi specifici previsti dal PEI o PDP. Possibile l’utilizzo di pc e tablet sotto la guida dei docenti.

6. Docenti Tutor: Confermati i docenti tutor e orientatori per supportare gli studenti nella scelta del percorso di studi e nella personalizzazione dell’apprendimento.

7. Dimensionamento: Più risorse per esoneri e semiesoneri per i dirigenti scolastici degli istituti affidati in reggenza, al fine di supportarli nelle funzioni amministrative e organizzative.

8. Sostegno: Confermati i percorsi di formazione per docenti specializzati e la possibilità per le famiglie di chiedere la conferma del supplente sul sostegno dell’anno precedente.

9. Voto in condotta: Ritorno dei voti in condotta alle medie e valutazione riferita all’intero anno scolastico. Previsti interventi educativi e, in casi gravi, la bocciatura. RIFORMA da approvare

10. Sospensioni: Previste attività di cittadinanza solidale per gli studenti sospesi per più di due giorni, in collaborazione con enti esterni alla scuola. RIFORMA da approvare

11. Misure di welfare: Agevolazioni per il personale scolastico su mutui, prestiti, trasporti e lavoro agile, con condizioni di priorità per particolari esigenze familiari e di salute.

12. Formazione docenti: Percorsi formativi online di 30 ore, su base volontaria, per docenti con incarichi di collaborazione e presidi, con possibilità di retribuzione o fruizione di giorni di permesso.

13. Violenza a scuola: Introduzione di sanzioni pecuniarie per chi aggredisce il personale scolastico, con il pagamento di una somma da 500 a 10mila euro all’istituzione scolastica.

14. Giudizi sintetici: Possibile ritorno alla scuola primaria dei giudizi sintetici (ottimo, buono, sufficiente, insufficiente) in aggiunta alla descrizione del percorso formativo. RIFORMA da approvare

15. Educazione Civica: Nuove linee guida con maggiore spazio a temi come cultura d’impresa, lavoro, educazione finanziaria e stradale.

16. Assunzioni e supplenze: Autorizzate nuove assunzioni di docenti e personale ATA, ma si prevede ancora un alto numero di supplenti a causa di ritardi nei concorsi e pensionamenti.

17. Lotta alla dispersione: Potenziamento di Agenda Sud e avvio di Agenda Nord, con fondi per aumentare le ore di lezione, il numero di docenti e il coinvolgimento delle famiglie.

18. Rinnovi CCNL: Stanziati 3 miliardi per il rinnovo del contratto 2022-24, con aumenti medi previsti di circa 160 euro mensili.

19. Stretta sui diplomifici: Nuove regole per l’attivazione di classi terminali nelle scuole paritarie e obbligo di adozione di pagella elettronica, registro online e protocollo informatico.

20. Mense e asili: Stanziamenti per la costruzione di nuove mense scolastiche, soprattutto al Sud, e per l’ampliamento dell’offerta di asili nido, con l’obiettivo di favorire il tempo pieno.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con gli esperti di Eurosofia