A scuola dal 1° settembre ma bonus agli insegnanti per attività fino al 14: la prossima settimana in Commissione Cultura

WhatsApp
Telegram

Dal primo settembre tutti in classe, con un piano pedagogico nazionale per il recupero del debito formativo accumulato negli ultimi mesi da tutti gli alunni e gli studenti;

una roadmap rigorosa sulla sicurezza: dai test sierologici per il personale scolastico alla sanificazione di tutti i locali; e una riserva del 15 per cento di tutti i finanziamenti pubblici e del 20% di quelli europei da destinare a scuola e infanzia”.

Queste le priorità per la ripartenza della scuola contenute nella risoluzione presentata in Commissione Cultura da oltre venti parlamentari di tutti i gruppi politici di maggioranza.

Data di riapertura della scuola: 1° settembre

La data di riapertura della scuola, secondo la risoluzione, dovrebbe essere il 1° settembre per tutti. Non solo per i recuperi di PIA e PAI.

La risoluzione prevede però un bonus agli insegnanti per le attività da svolgere nel periodo 1° – 14 settembre. In cambio si chiede di allungare l’anno scolastico di ulteriori dieci giorni.

Un anno scolastico lungo, in grado di recuperare in parte quel gap dovuto alla didattica a distanza, poco monitorata e lasciata all’intraprendenza del singolo insegnante.

La risoluzione dovrebbe essere discussa in Commissione Cultura la prossima settimana.

“L’estate rischia di essere una occasione persa e non si può tardare oltre: il mese di settembre sia usato tutto, e per tutti gli studenti. L’urgenza e’ chiara: costruire una scuola inclusiva, resiliente, capace di valorizzare il meglio dell’innovazione didattica e digitale recuperando la socialità e la compresenza, e che dal primo settembre sia all’altezza della sfida che abbiamo di fronte” scrivono i firmatari.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione